Carta geografica storica dell’Italia Settentrionale ovvero l’antica Gallia Cisalpina con la divisione territoriale data da Augusto. La Gallia Cisalpina era il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione. Il Po divideva la regione in Gallia Transpadana e Gallia Cispadana. Si trattava dei territori che corrispondevano all’attuale Pianura Padana, attorno al grande fiume Po, compresi i territori della Liguria a sud-ovest, fino all’attuale Veneto nella sua parte nord-orientale.
L’incisione su rame è da attribuirsi allo stesso Ortelius che oltre al prototipo contemporaneo del Gastaldi si era basato su fonti storiche di Livio, Ausonio, Tacito, Catone, Plinio Polibio e Cassiodoro. Tratta dall’opera Parergon, Sive Veteris Geograpiae Aliquot Tabulae, il primo atlante storico mai pubblicato, qui nell’edizione stampata ad Anversa nel 1592 con il testo latino al verso.
Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo celebre Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro indipendente e rimase la fonte principale di tutti i lavori simili per tutto il XVII secolo. “The maps and plates in the Parergon have to be evaluated as the most outstanding engravings depicting the wide-spread interest in classical geography in the 16th century” (Koeman).
A differenza delle carte del mondo conosciuto che vennero disegnate secondo molteplici fonti, le mappe del Parergon, sono opera originale dell’Ortelius stesso ed in tutte queste curiose carte traspare l’amore e la passione del cartografo fiammingo (studioso del mondo antico, antiquario ed instancabile visitatore di luoghi di rovine e siti archeologici) per la storia degli antichi.
Italia Gallica, Sive Gallia Cisalpina, Ex conatibus Geographicis Abrah. Ortelij
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Dimensione: 46 x 34,5 cm
- Luogo di stampa: Anversa
- Anno: 1592
Prodotti correlati
-
Esaurito
Coloratissimo e vivace manifesto dell’artista Vouch Ludmila disegnato nel 1980 per l’Assessorato del Turismo della Lombardia. La grande rappresentazione, chiaramente ispirata al capolavoro “Il giardino delle delizie” di Hieronymus Bosch ne riprende la costruzione prospettica mostrando l’allegoria della regione attraverso i suoi edifici, cattedrali e piazze più famose così come le montagne, i laghi, i fiumi e le attività turistiche, commerciali e ricreative. Ricchissima di simboli e riferimenti alle peculiarità del territorio. Nel cielo un…
- Autore: Vouch Ludmila
- Dimensione: 98 x 68 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1980
-
Esaurito
Rara carta geografica dell’alta e bassa Lombardia che come da consuetudine del tempo rappresentava tutta l’Italia settentrionale e che estendeva la rappresentazione del territorio fino alla Repubblica di Genova e ai Ducati di Parma, Modena e Mantova. La mappa incisa all’acquaforte e fimata in basso a destra Ant Dozel Gallus Sculp è basata, come riportato nel cartiglio, sui rilevamenti di Giacomo Cantelli ed è stata concepita per essere inclusa in un complesso progetto editoriale chiamato…
- Autore: Paolo Petrini
- Dimensione: 45 x 61,5 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1700
-
Esaurito
Interessante carta geografica del nord Italia centrata sul Lago di Garda che si estende in notevolissimo dettaglio dal Lago di Costanza fino al Golfo di Venezia e il delta del Po. La mappa è arricchita da un raffinato cartiglio con il titolo che descrive anche l’attività militare nell’area Alpina durante la Guerra di Successione Spagnola attraverso l’immagine di un cannone e di un soldato che viene issato con una carrucola su una parete rocciosa. Pubblicata…
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Dimensione: 47 x 57 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1730
-
Esaurito
Rarissima carta geografica incisa su due lastre di rame dell’intero territorio bresciano che fu concepita dal Coronelli (?) in modo autonomo e pubblicata separatamente rispetto alla medesima versione, ma di dimensioni maggiori, della carta della provincia di Brescia contenuta all’interno del Corso Geografico Universale e all’Atlante Veneto ed alla quale chiaramente risulta ispirata. La carta in questione non presenta il margine graduato, ma soltanto una piccola rosa dei venti che, inserita nell’angolo superiore sinistro, ne…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Dimensione: 65 x 33 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1695