Importante carta geografica che mostra la porzione di territorio nel nord Italia scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. Si conosce un esemplare di questa carta conservato presso il fondo cartografico della città di Mantova descritto come “rarissima e anonima carta di ambito romano edita (presunta da una nota al verso) nel 1733”.
La carta non presenta indicazioni di responsabilità ma da un attento confronto risulta essere una variante di una altrettanto rarissima mappa intitolata “Teatro della Guerra” (Cfr. BnF] disegnato dal cartografo Giacomo Solari, incisa da Durello e Bianchi e pubblicata nel 1702 a Milano. Le differenze fra le due mappe sono che in questo caso la parte inferiore destra ha, in sostituzione del grande cartiglio con il titolo (e che contempla anche la dedica al principe Vaudemon, le firme degli incisori e la scala delle distanze) la prosecuzione del territorio di Ferrara con la valle di Comacchio. Una spiegazione plausibile potrebbe essere che anni dopo la prima stesura si sia pensato di ristampare, per scopi puramente commerciali, la carta sostituendo il cartiglio con riferimenti storici ormai superati e completando quindi l’area di territorio inizialmente “nascosta”.
[Teatro della Guerra]
- Autore: Gaetano Bianchi, Giacomo Solari, Simone Durello
- Dimensione: 54 x 97,5 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1720
Prodotti correlati
-
Esaurito
Dipartimento del Mincio della Repubblica Italiana diviso ne i suoi distretti di Mantova, Verona, Revere e Castiglione delle Stiviere
Richiedi informazioniRara carta geografica firmata Giuseppe Boerio che non riporta sostanziali progressi cartografici (ma nella quale possiamo apprezzare una notevole accuratezza toponomastica) che mostra il Dipartimento del Mincio con l’interessantissima rappresentazione del territorio tra Verona e Mantova con le divisioni in distretti stabilite durante il periodo di dominazione Francese. (1797-1814). La carta venne stampata come foglio sciolto a Venezia nel 1802. Il Dipartimento del Mincio, costituito durante l’organizzazione territoriale effettuata successivamente alla presa della città di…
- Autore: Giuseppe Boerio
- Dimensione: 49,5 x 63 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1802
-
Esaurito
Grande e fondamentale carta geografica dell’alta Italia formata da due fogli stampati singolarmente (Haute Lombardie e Basse Lombardie) concepiti per essere sovrapposti e uniti orizzontalmente disegnata da Nicolas Sanson e incisa all’acquaforte da A. De La Plaes (la firma, ora nascosta, è in basso a sinistra nella lastra dell’Haute Lombardie). Pubblicata nel 1648 all’interno dell’opera Cartes Generale de toutes parties du monde… questa bella e importante mappa sarà il prototipo da copiare per tutte le…
- Autore: Nicolas Sanson
- Dimensione: 42,5 x 99,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1648
-
Esaurito
Carte du Nord de l’Italie : Piémont et Lombardie & des Etats limitrophes pour suivre les opérations militaires
Richiedi informazioniGrande carta geografica sezionata in 18 riquadri riportati su tela che mostra l’alta Italia con le divisioni prima della seconda guerra d’indipendenza. Nel titolo si specifica che la zona di interesse è quella di Lombardia e Piemonte ma la mappa si estende a sud fino a Napoli e in bel dettaglio anche i paesi confinanti e nello specifico alla Francia per la quale è presente una legenda specifica per i segni convenzionali e le tante…
- Autore: Auguste Logerot
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1859
-
Esaurito
Interessante carta geografica del nord Italia centrata sul Lago di Garda che si estende in notevolissimo dettaglio dal Lago di Costanza fino al Golfo di Venezia e il delta del Po. La mappa è arricchita da un raffinato cartiglio con il titolo che descrive anche l’attività militare nell’area Alpina durante la Guerra di Successione Spagnola attraverso l’immagine di un cannone e di un soldato che viene issato con una carrucola su una parete rocciosa. Pubblicata…
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Dimensione: 47 x 57 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1730