Dettagliata carta geografica a stacchi della Lombardia con in bella evidenza, a sinistra, il confine con il Regno del Piemonte che divide in due il lago Maggiore e a destra il confine con il Veneto che divide il lago di Garda e segue il corso del suo emissario, il fiume Mincio, fino all’altezza di Volta Mantovana. Si trovano altresì indicati i confini con il Ducato di Parma e Piacenza, la Svizzera con l’enclave di Campione ed il Tirolo. Disegnata e incisa da Vittorio Angeli sotto la direzione di Giovanni Brenna e pubblicata a Milano presso i fratelli Ubicini nel 1835. Per quanto riguarda il territorio lombardo, come dichiarato nel titolo, sono descritte, con una ricca toponomastica, le province di Milano, Pavia, Lodi, Crema, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Como. I capoluoghi sono rappresentati come piccole piante topografiche e i rilievi a tratteggio conferiscono una ottima leggibilità del complesso apparato montano. In basso a sinistra, in elegante calligrafia, il titolo, la scala delle distanze e la legenda dei segni convenzionali. Non comune.
Carta della Lombardia contenente le Provincie di Milano, Lodi, e Crema, Pavia, Brescia, Bergamo
- Autore: Giovanni Brenna, Vittorio Angeli
- Dimensione: 79 x 57 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1835
Prodotti correlati
-
Esaurito
Carte du Nord de l’Italie : Piémont et Lombardie & des Etats limitrophes pour suivre les opérations militaires
Richiedi informazioniGrande carta geografica sezionata in 18 riquadri riportati su tela che mostra l’alta Italia con le divisioni prima della seconda guerra d’indipendenza. Nel titolo si specifica che la zona di interesse è quella di Lombardia e Piemonte ma la mappa si estende a sud fino a Napoli e in bel dettaglio anche i paesi confinanti e nello specifico alla Francia per la quale è presente una legenda specifica per i segni convenzionali e le tante…
- Autore: Auguste Logerot
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1859
-
Esaurito
Bassa Lombardia et altre appendici, che spettano a Dominij in essa contenuti …
Richiedi informazioniBella carta geografica disegnata da Giacomo Cantelli basata sui rilevamenti di Nicholas Sanson che mostra la porzione di Italia Settentrionale che si estende dal Bergamasco fino all’Istria e dal Ducato di Parma e a quello di Modena fino alla Legazione di Bologna e di Romagna. In evidenza una dettagliata rappresentazione dell’apparato fluviale e la precisa toponomastica che nonostante la scala è ricca di località anche minori. Tratta dall’opera Mercurio geografico overo Guida geografica in tutte…
- Autore: Giacomo Cantelli (1643-1695)
- Dimensione: 57 x 42 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1691
-
Esaurito
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra una carta geografica della Lombardia a rappresentare l’asso di un seme all’interno di un mazzo di carte a carattere geografico. Ogni seme era composto appunto da un “Asso” (quattro diverse mappe) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
Questo particolare mazzo di carte risulta sconosciuto in tutti i repertori di riferimento consultati: G. King nel suo saggio intitolato “Miniature Maps” ne cita l’esistenza, ma ne ignora l’autore, mentre il British Museum di Londra (archivio 1906,0723.36.1) possiede un mazzo del tutto simile attribuito al De Poilly, il quale descrive località geografiche diverse e, in questo caso, i semi rappresentano i quattro Continenti. (Cfr. Giuseppe Nova – Ruggiero Fontanella – Brescia nelle antiche carte geografiche, Scheda 40)- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Lombardia Inferioris Tabula in qua Ditio Veneta, Parmensis, Mutinensis, et Mantuana
Richiedi informazioniCarta geografica incisa all’acquaforte da Michael Kauffer che mostra in bel dettaglio la Lombardia orientale, il Veneto, la provincia di Mantova, l’Emilia-Romagna e la parte settentrionale del Mare Adriatico con l’Istria. Arricchita da un bel cartiglio che comprende anche una vignetta con il consiglio dei Dieci con il Doge al centro. Tratta dall’opera Atlas Manualis Scolasticus et Itinerarius complectens Novae Geographiae Tabulas di Christoph Weigel e Johann David Köhler pubblicata a Norimberga nel 1718 Johann…
- Autore: Christoph Weigel
- Dimensione: 32 x 41 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1718