Australien

 100,00

Richiedi informazioni

Deliziosa piccola mappa che mostra la Neu Holland (Australia), Neu Seeland (Nuova Zelanda), Neu Guinea e numerose isole del Pacifico come le Marquesas, le Isole Caroline, le Isole Sandwich (oggi Hawaii) e le Isole degli Amici (attuale Tonga). Sono riportati anche nomi storici per altre aree, come Van Diemen’s Land, il nome con cui era conosciuta la Tasmania prima della sua ridenominazione ufficiale nel 1856. L’affascinante carta proviene dall’atlante per bambini Geographische Länder-Fibel di Julius Löwenberg, pubblicato a Berlino nel 1846.
Due medaglioni decorativi posti nella cornice superiore raffigurano due figure storiche chiave legate alla scoperta e alla colonizzazione dell’Oceania:
James Cook (1728-1779), a sinistra, il celebre esploratore britannico che compì tre viaggi nel Pacifico tra il 1768 e il 1779. Fu il primo europeo a esplorare con precisione le coste orientali dell’Australia, dichiarando la regione di New South Wales per conto della Gran Bretagna nel 1770. Cook mappò anche la Nuova Zelanda e molte altre isole del Pacifico, svolgendo un ruolo cruciale nell’espansione coloniale britannica nell’area.
Pomare, raffigurato a destra, si riferisce probabilmente a Pomare I (1742-1803) o Pomare II (1782-1821), sovrani della dinastia Pomare di Tahiti. Pomare I unificò Tahiti sotto il suo dominio, mentre Pomare II fu il primo re tahitiano a convertirsi al cristianesimo e a consolidare i legami con gli europei, in particolare con i missionari britannici. La sua figura simboleggia il complesso rapporto tra le popolazioni indigene del Pacifico e i colonizzatori europei.
L’apparato decorativo è completato dalle illustrazioni di un nativo delle isole del Pacifico e un Maori neozelandese con scudo e clava a simboleggiare la resistenza delle popolazioni indigene alle influenze europee. In basso due tra i più famosi animali australiani: un canguro e un emu, il secondo uccello più grande al mondo dopo lo struzzo, simbolo della fauna australiana e presente anche nello stemma dell’Australia.

Pubblicato a Berlino nel 1846 dalla casa editrice Verlag von Stern und Comp., il Geographische Länder-Fibel è un’opera didattica composta da 21 cartine illustrate accompagnate da testi in versi. Questo atlante per bambini mirava a rendere l’apprendimento della geografia più accessibile e coinvolgente attraverso l’uso di mappe dettagliate e poesie educative. Ogni mappa rappresentava una diversa regione o paese, arricchita da illustrazioni che raffiguravano costumi tradizionali, monumenti e scene culturali tipiche, offrendo così una panoramica sia geografica che culturale delle aree trattate. Le mappe presenti sono firmate in basso a destra con l’indicazione “by Anst. v. A. Boeden of Berlin”. Questa dicitura si riferisce all’Anstalt von A. Boeden, uno studio con sede a Berlino specializzato nella produzione di mappe e illustrazioni litografiche. L’Anstalt von A. Boeden collaborò con vari autori ed editori dell’epoca per la realizzazione di opere cartografiche destinate sia all’educazione che alla divulgazione. La precisione e l’attenzione ai dettagli nelle loro litografie riflettono l’alta qualità artigianale e l’impegno nel rendere le mappe sia informative che esteticamente piacevoli.

Julius Löwenberg (1800 – 1893) è stato un geografo e autore tedesco, noto per la sua prolifica produzione letteraria in ambito geografico e per la sua stretta collaborazione con il celebre naturalista Alexander von Humboldt.
Nato a Strelno, in Prussia (oggi Strzelno, Polonia), Löwenberg iniziò la sua formazione presso una scuola talmudica a Kleczewo e successivamente frequentò il ginnasio a Thorn. Proseguì gli studi all’Università di Berlino, dove si dedicò alla storia della Chiesa, alla dogmatica cristiana e alla geografia sotto la guida di Carl Ritter. Durante il periodo universitario, sviluppò una ricca attività letteraria che, grazie all’amicizia con Alexander von Humboldt, si orientò sempre più verso la geografia. Löwenberg mantenne una stretta relazione professionale e personale con Humboldt. Contribuì in modo significativo alla biografia scientifica di Humboldt, curata da Karl Christian Bruhns, compilando un dettagliato elenco di tutte le pubblicazioni del rinomato scienziato. Questa collaborazione culminò nella pubblicazione di una biografia in tre volumi, che rimane una fonte fondamentale per gli studi humboldtiani. Loewenberg pubblicò diverse opere geografiche che si distinguevano per la loro chiarezza, la ricchezza decorativa e il valore didattico. Il suo celebre “Länder-fibel”, da cui è tratta questa carta, era pensato per avvicinare i bambini allo studio della geografia attraverso mappe illustrative arricchite da elementi artistici e culturali.