Stupendo poster pubblicitario disegnato da Lucien Boucher per la compagnia Air France e pubblicato a Parigi da Perceval nel 1939 agli albori della seconda guerra mondiale. Si tratta di una delle primissime carte del mondo della compagnia aerea francese, fondata nell’ottobre del 1933, a mostrare le sue rotte aeree che partendo dall’hub di Parigi si dirigono verso le principali località del mondo. La rotta Parigi-New York, ancora in fase di studio nel 1939 (verrà inaugurata nel 1946), è qui rappresentata con una linea tratteggiata. La grande carta è decorata con numerose vignette che illustrano le peculiarità e i nativi di ogni continente; gli oceani sono animati da navi, galeoni, rose dei venti, mostri e animali marini. Sono rappresentati anche un velivolo Dewoitine a tre motori in volo verso Saigon e un idrovolante che attraversa l’Atlantico verso la città di Natal in Brasile. Il titolo “Nova et Vetera” determina la scelta stilistica dell’autore che vuole sottolineare le differenze tra i metodi di spostamento nell’antichità (vedi la scenetta della carrozza rappresentata nell’Europa dell’est o la portantina in Asia) con la relativamente nuova opportunità del trasporto aereo qui riassunta come una grande ombra, localizzata nel nord Europa, di un aereo che vola nei cieli. Lo stile grafico è ulteriormente caratterizzato dal grande cartiglio di gusto classico rinascimentale e dai bellissimi colori e accostamenti cromatici. Le principali rotte e destinazioni sono riportate in elegante coloro oro satinato.
Air France “Nova et Vetera” Sur la Vieille Terre des Chemins Nouveaux
- Autore: Lucien Boucher
- Dimensione: 60 x 96 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1939
€ 900,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Grande ed interessantissima carta celeste murale concepita da Etienne Laporte e incisa da Th. Gheldolf per introdurre gli studenti alle meraviglie dell’universo. La parte superiore della carta è dominata da una bella rappresentazione circolare in colore blu del sistema solare con le stelle e comete mentre la parte inferiore lunga descrizione dei pianeti in otto su otto colonne. I lati sono arricchiti da sedici illustrazioni tra le quali un grande telescopio, Giove, iceberg ai poli terrestri, eclissi, aurora boreale, fasi lunari e gli incroci delle orbite planetarie. Pubblicata a Parigi nel 1875-77 presso la tipografia Grand Remy et Henon e riportata editorialmente su tela. (la British Library data il loro esemplare 1875, la BnF suggerisce 1877 mentre una seconda edizione (David Rumsey map Centre 11289.000) con delle varianti nelle vignette e senza il titolo nel bordo è datato 1878).
- Autore: Etienne Laporte
- Dimensione: 134 x 96 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1875
-
Esaurito
Stupendo, grande manifesto promozionale disegnato da Lucien Boucher che mostra le numerose rotte aeree dell’Air France con le nuove tratte a est verso il Giappone e a ovest verso le Americhe rappresentate con una linea punteggiata. Numerose vignette, nel tipico stile grafico del Boucher, illustrano le principali caratteristiche di ogni continente come gli edifici famosi, costumi, flora e animali. Pubblicato a Parigi nel 1959 presso l’atelier Perceval. Lucien Boucher (1889-1971) è stato un celebre illustratore…
- Autore: Lucien Boucher
- Dimensione: 95 x 58 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1959
-
Esaurito
Indubbiamente una delle più interessanti, fascinose e decorative carte del mondo del XVIII secolo. Questo celebre mappamondo in due emisferi edito a Norimberga dal cartografo Johann Baptiste Homann è arricchito dalla rappresentazione degli emisferi celesti e dalla descrizione dei fenomeni naturali come le trombe marine, arcobaleni, terremoti e i vulcani qui con il monte Etna in Sicilia in eruzione. In alto la carta è sormontata da due putti con il grande drappo contenente il titolo e le indicazioni editoriali. La mappa include molte celebri imprecisioni cartografiche come la costa nord-occidentale dell’America, chiamata Terra Esonis, insolitamente allungata o l’Australia incompleta, sebbene includa i nomi dei luoghi e le note dei primi scopritori. Di contro il livello di dettaglio in Asia meridionale è molto interessante e preciso per il periodo, così come lo è il disegno del Giappone. In basso interessantissimo pannello descrittivo dei fenomeni naturali.
- Autore: HOMANN Johann Baptist
- Dimensione: 48,5 x 55 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1720
-
Esaurito
Decorativo planisfero pubblicato come depliant dall’Air France per pubblicizzare l’espansione delle rotte aere e la nuova flotta composta dal silenzioso e confortevole Vickers Viscount, il primo aereo commerciale alimentato da un motore turboelica che divenne uno dei velivoli più apprezzati e di maggior successo nei primi anni del dopoguerra.
La grande carta mostra i toponimi principali e i continenti in una forma leggermente prospettica ed è completata da una bella rosa dei venti, dall’indicazione dei fusi orari e, ai lati, da pannelli con gli indirizzi delle agenzie di viaggio. In basso il motto “Air France : Sur le plus long reseau du monde, les appareils les plus modernes = On the world’s largest air network, the wolrd’s best new aircraft.”
Al verso immagini dell’interno dell’aereo Vickers Viscount a sottolineare i confort e i servizi. Edito da Perceval a Parigi nel 1950 circa.- Autore: Perceval
- Dimensione: 49 x 88 cm
- Anno: 1950
- Luogo di stampa: Parigi