Rara carta geografica, pubblicata come foglio sciolto e applicata su tela, che descrive in elevato dettaglio e precisione la porzione di territorio oggetto della guerra italo-turca (o campagna di Libia) che fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero Ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica che successivamente diventarono note come Libia Italiana. Nel corso della guerra l’Impero Ottomano si trovò notevolmente svantaggiato poiché poté rifornire il suo piccolo contingente in Libia solo attraverso il Mediterraneo ed inoltre l’Italia registrò numerosi progressi tecnologici nell’arte militare, tra cui, in particolare, il primo impiego dell’aeroplano sia come mezzo offensivo che come strumento di ricognizione.
La carta basata sui rilevamenti cartografici di E. Heber e diretta dal Prof. Ghisleri fu stampata a Bergamo nel 1911 ed è completata a sinistra con il particolare dell’Impero Ottomano e le isole del Dodecaneso nel Mar Egeo (oggetto di occupazione Italiana fino al 1912) e a destra da unriquadro con l’intero continente Africano.
- Autore: Arcangelo Ghisleri
- Dimensione: 68 x 98 cm
- Luogo di stampa: Bergamo
- Anno: 1911
Esaurito
Grande manifesto che mostra una mappa geo pittorica del Congo, oggi Repubblica Democratica del Congo, quando era colonia Belga. Le deliziose vignette rappresentano città, paesi, fiumi, fabbriche, porti, missioni cattoliche e protestanti, persone, prodotti agricoli, miniere e minerali, piante, animali, strade, ferrovie, vie aeree con le distanze, fiumi, corsi d’acqua, ecc. Disegnata da Frans Laboulais pubblicata a Bruxelles da Visscher nel 1949. La carta è arricchita nella parte inferiore da una grande scena di vita quotidiana presso una tribù congolese con gli oggetti tipici del loro artigianato. Intorno una decorativa cornice nel tipico stile folcloristico africano.
- Autore: Frans Laboulais (1903 - 1988)
- Dimensione: 110 x 84 cm
- Luogo di stampa: Bruxelles
- Anno: 1949
Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1020/15]
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 310 x 400 mm
- Luogo di stampa: Venezia
Veduta prospettica del porto di Algeri tratta dall’opera di Nicolas de Fer Suitte des Forces de l’Europe ou Quatrime Partie de l’Introduction la Fortification edita a Parigi nel 1695.
- Autore: DE FER Nicolas
- Anno: 1695
- Dimensione: 31 x 15 cm
- Luogo di stampa: Paris