Non comune carta geografica dell’Africa di G. Kearsley incisa da James Barlow che descrive in bel dettaglio l’intero continente .Pubblicata a Londra nel 1807.
Africa from the best Authorities
Non comune carta geografica dell’Africa di G. Kearsley incisa da James Barlow che descrive in bel dettaglio l’intero continente. Pubblicata a Londra nel 1807.
- Autore: George Kearsley, James Barlow
- Dimensione: 18 x 21,5 cm
- Luogo di stampa: Londra
- Anno: 1807
€ 150,00
Prodotti correlati
-
Carta Della Tripolitania – Algeria – Marocco e Teatro Della Guerra Italo-Turca
Richiedi informazioni € 380,00Rara carta geografica, pubblicata come foglio sciolto e applicata su tela, che descrive in elevato dettaglio e precisione la porzione di territorio oggetto della guerra italo-turca (o campagna di Libia) che fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero Ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica che successivamente diventarono note come Libia Italiana. Nel corso della guerra l’Impero Ottomano si trovò notevolmente svantaggiato poiché poté rifornire il suo piccolo contingente in Libia solo attraverso il Mediterraneo ed inoltre l’Italia registrò numerosi progressi tecnologici nell’arte militare, tra cui, in particolare, il primo impiego dell’aeroplano sia come mezzo offensivo che come strumento di ricognizione.
La carta basata sui rilevamenti cartografici di E. Heber e diretta dal Prof. Ghisleri fu stampata a Bergamo nel 1911 ed è completata a sinistra con il particolare dell’Impero Ottomano e le isole del Dodecaneso nel Mar Egeo (oggetto di occupazione Italiana fino al 1912) e a destra da unriquadro con l’intero continente Africano.- Autore: Arcangelo Ghisleri
- Dimensione: 68 x 98 cm
- Luogo di stampa: Bergamo
- Anno: 1911
-
Raffinata carta geografica del Marocco tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflette’ in un eno
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 190 x 145 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Spettacolare manifesto edito per promuovere il turismo in Madagascar disegnato da Maurice Tranchant e pubblicato a Parigi da Raidot nel 1952 quando l’isola era ancora una colonia Francese. La carta è ricchissima di vignette che sottolineano le peculiarità del Madagascar, la quarta più grande isola del mondo, e che ospita il 5% di tutte le specie animali e vegetali della Terra. (Fra gli esempi più noti di questa eccezionale biodiversità ci sono l’ordine dei lemuri, le oltre 250 specie di rane, le numerose specie di camaleonti e i tipici baobab.)
L’importante apparato decorativo è completato dalla grande rosa dei venti, dal titolo entro drappo e da un grande cartiglio allegorico che contiene gli elementi descrittivi e statistici dell’isola.- Autore: Maurice Tranchant
- Dimensione: 120 x 80 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1952
-
Esaurito
Decorativa grande carta pittorica dell’Africa Equatoriale Francese (A.E.F), la federazione dei possedimenti francesi nell’Africa centrale che durante il colonialismo si estendevano dal fiume Congo fino al Sahara, disegnata dall’artista J. Choain Audiberti e pubblicata a Parigi nel 1950. La bella rappresentazione mostra attraverso raffinate vignette di animali, fattorie, indigeni ecc.. le peculiarità dei territori rappresentati. In basso a destra un grande cartiglio con una scena di un tradizionale villaggio Africano e la mappa generale del continente.
- Autore: J. Choain Audiberti
- Dimensione: 120 x 80 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1950