Shop

Visualizzazione di 877-888 di 920 risultati

  • Raffinato pieghevole pubblicitario che mostra le rotte della compagnia aerea francese UTA Union de Transports Aériens su di un planisfero centrato sulle isole del Pacifico. Il mondo è qui rappresentato come fisico senza divisioni territoriali e con una riuscita gamma di colori e accostamenti cromatici. I voli della UTA partivano dall’hub di Parigi e si dirigevano principalmente verso le ex colonie francesi nell’Africa occidentale nonché verso Karachi, Atene, Bangkok, Saigon, Singapore, Giacarta, Darwin e la Polinesia francese. Nei primissimi anni ’60 vennero inaugurate, grazie alla fusione con la compagnia TAI, le rotte per Honolulu e Los Angeles da Papeete. La UTA fu costituita nel 1963 con la fusione di Union Aéromaritime de Transport (UAT) e Transports Aériens Intercontinentaux (TAI). Fu la compagnia privata più grande di Francia fino al suo assorbimento in Air France nel 1990.

    • Autore: UTA [Union de Transports Aériens]
    • Dimensione: 49 x 68 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1965
  • Importante veduta incisa all’acquatinta raffigurante la valle del Magland in alta Savoia tratta da un disegno di Matthias Gabriel Lory (detto Lory figlio) e incisa all’acquatinta da Friedrich Salathè. Pubblicata a Parigi presso l’editore Osterwald nel 1820.

    • Autore: Gabriel Lory
    • Dimensione: 25 x 28 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1820
  • Elegante incisione all’acquaforte che mostra vascelli Olandesi entro ricca cornice decorativa. Tratta dal monumentale Atlante Veneto del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli Š largamente considerato uno dei pi— grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit… di Venezia, Il libro dei … [cod.1081/15]

    • Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
    • Anno: 1690
    • Dimensione: 250 x 390 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Importante veduta della città di Napoli vista dal Carmine fino a Castel dell’Ovo. Il primo piano è animato da gustosa scena di pescatori al lavoro e popolani in abiti tipici. Incisa all’acquatinta con tratto raffinatissimo e in bella ed elegante coloritura al guazzo dell’epoca. Pubblicata dall’editore fiorentino Giuseppe Tofani nel 1805. Rara.

    • Autore: TOFANI Giuseppe
    • Anno: 1805
    • Dimensione: 690 x 400 mm
    • Luogo di stampa: Firenze
  • Rara incisione a bulino di Guglielmo Silvestri pubblicata a Parma nel 1790. [cod.226/15]

    • Autore: SILVESTRI Guglielmo
    • Anno: 1790
    • Dimensione: 177 x 237 mm
    • Luogo di stampa: Parma
  • Rara incisione a bulino di Guglielmo Silvestri pubblicata a Parma nel 1790. [cod.219/15]

    • Autore: SILVESTRI Guglielmo
    • Anno: 1790
    • Dimensione: 175 x 235 mm
    • Luogo di stampa: Parma
  • Esaurito

    Bella e raffinata acquaforte raffigurante Piazza San Marco a Venezia incisa da M. Engelbrecht e tratta dalla sua celebre e rara serie di 92 vedute dedicate alla città. Ottimo stato di conservazione con caratteristica coloritura originale d’epoca. Martin Engelbrech fu valente incisore e mercante di stampe attivo ad Augsburg nella metà… del ‘700. Incise molte vedute su disegno del Werner e soggetti del Rugendas. Altri suoi lavori sono le illustrazioni per la Metamorfosi di Ovidio e le stupende acqueforti raffiguranti le battaglie per la guerra di successione spagnola di Paul Decker.

    • Autore: ENGELBRECHT Martin
    • Anno: 1735 ca
    • Dimensione: 300 x 210 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Esaurito

    Bella veduta di Piazza del Popolo a Roma animata da carrozze e personaggi in primo piano. In basso, sotto il titolo, riferimento all’obelisco egizio e alle due chiese della piazza: Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. Incisione di Domenico Pronti pubblicata e venduta a Roma nella bottega dell’autore in Piazza di Spagna nel 1785.

    • Autore: Domenico Pronti
    • Anno: 1785
    • Dimensione: 33 x 43 cm
    • Luogo di stampa: Roma
  • Incisione all’acquaforte, eseguita da D. Del Re su disegno di A. Pittaluga e pubblicata a Genova presso la Tipografia Maggi nel 1827 che mostra una suggestiva veduta di Piazza Acquaverde. In primo piano la veduta è animata da carrozze e personaggi in abiti tipici primo Ottocento mentre sullo sfondo uno scorcio di Genova, con i suoi palazzi caratteristici e le fortificazioni.

    • Autore: DEL RE D.
    • Anno: 1827
    • Dimensione: 255 x 340 mm
    • Luogo di stampa: Genova
  • Importante incisione all’acquaforte che mostra una veduta ideale della città di Cesena, tratta da un dipinto del pittore tedesco Jacob Philipp Hackert e realizzata dall’incisore Isac Lacroix. In primo piano, sulla sinistra, si erge un maestoso albero che funge da quinte sceniche e introduce lo spettatore nel paesaggio. Ai suoi piedi, alcune figure accompagnate da animali, conferiscono alla scena un carattere bucolico e sottolineano il legame tra la campagna e la vita quotidiana del tempo.…

    • Autore: HACKERT Jacob Philipp
    • Anno: 1787
    • Dimensione: 400 x 530 mm
    • Luogo di stampa: Roma
  • stampa antica napoli salathe

    Tra le più suggestive vedute ottocentesche di Napoli, questa rara incisione all’acquatinta di Friedrich Salathé, pubblicata da Carl Theodor Muller nel 1820, offre una rappresentazione straordinaria della città partenopea vista dall’altura di Capodimonte. L’opera cattura con precisione e sensibilità artistica il rapporto tra la natura e l’architettura, unendo il rigore documentaristico alla delicatezza pittorica tipica delle migliori acquetinte. Lo sguardo dell’osservatore è condotto attraverso una prospettiva ampia e ariosa, che si snoda dalle cave di…

    • Autore: Friedrich Salathe
    • Dimensione: 61 x 47 cm
    • Luogo di stampa: Napoli
    • Anno: 1820
  • Esaurito

    Stupenda grande veduta panoramica del corno d’Africa disegnata dal cartografo Carlo Sulzer pubblicata da Antonio Vallardi a Milano nel 1935. La mappa mostra le divisioni politiche del Corno d’Africa durante la campagna italiana nella regione. Il Sudan anglo-egiziano, la Colonia del Kenya e la Somalia britannica sono amministrate dal Regno Unito mentre la Libia, l’Eritrea e la Somalia affacciata sull’Oceano Indiano sono in mano agli italiani. I Vallardi furono una famiglia di editori, librai e…

    • Autore: Carlo Sulzer
    • Dimensione: 60 x 92 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1935