Parigi

Visualizzazione di 85-96 di 99 risultati

  • Bella veduta del Palazzo Comunale di Prato tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia Š O. Saunier su disegno di AndrŠ Durand.

    • Autore: DURAND AndrŠ
    • Anno: 1863
    • Dimensione: 455 x 320 mm
    • Luogo di stampa: Parigi
  • Rara veduta prospettica di Palermo arricchita in primo piano da grandi velieri e galeoni pubblicata dai fratelli Chereau, attivi a Parigi come incisori ed editori in “rue St.Jacques au Grand St.Remy” nel 1720. In basso legenda con 16 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.

    • Autore: CHEREAU Jacques
    • Anno: 1720
    • Dimensione: 136 x 208 mm
    • Luogo di stampa: Parigi
  • Esaurito

    Interessante e curiosa carta del mondo concepita come tabellone per un gioco da tavolo che consisteva in un percorso di 142 caselle numerate con partenza e arrivo a Parigi. La mappa, ricchissima di vignette che illustrano flora, fauna, popoli e luoghi caratteristici del mondo, è arricchita da vivaci illustrazioni con fenomeni naturali come l’aurora boreale, paesaggi ameni ed esotici transatlantici e aerei lungo le loro rotte. I quattro angoli simboleggiano Asia, Europa, America e Africa.…

    • Autore: Saussine Editeur
    • Dimensione: 60 x 84 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1930
  • Esaurito

    Elegante grande carta geografica della Costa Azzurra e delle Alpi sud-occidentali disegnata da  Frederic Alexianu Hugo d’Alesi per promuovere il turismo ferroviario nella regione francese. La mappa si estende da Briançon a nord fino a Monaco a sudest e Aubagne a sudovest e in basso a destra un inserto mostra un particolare di Marsiglia e della sua area. Arricchita dal raffinato titolo dal gusto liberty. Frederic Alexianu Hugo d’Alesi è stato un importante artista francese…

    • Autore: Frederic Alexianu Hugo d'Alesi
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1907
  • Esaurito

    Bella veduta di Piombino presa dal porto tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia Š O. Saunier su disegno di AndrŠ Durand.

    • Autore: DURAND AndrŠ
    • Anno: 1863
    • Dimensione: 450 x 305 mm
    • Luogo di stampa: Parigi
  • Affascinante e raffinata grande carta celeste del Garnier graficamente divisa in due parti: quella superiore presenta i due emisferi celesti costruiti in proiezione “sferoidale”, tangenti tra loro nel punto equinoziale autunnale occupato simbolicamente da un sole mentre la parte inferiore contiene note esplicative e le rappresentazioni del cielo intorno al le Pôle Borèal e al le Pôle Austral. In basso al centro un interessante riquadro descrive il sistema planetario di Copernico con l’inesistente pianeta Vulcano…

    • Autore: Francois-Adrien Garnier (1799-1863)
    • Dimensione: 52 x 74 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1862
  • Non comune depliant pubblicitario con la raffigurazione delle singole tratte operate dalla compagnia aerea francese TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. La brochure è completata da deliziose vignette che accompagnano ogni singola tratta e da una carta pittorica del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle che già era stato l’autore del bel planisfero, al quale questo chiaramente si ispira, che Tai gli aveva commissionato alla fine degli anni ’40 quando cominciò ad operare come vettore aereo. La decorativa e divertente mappa mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e rappresenta il mondo in due emisferi con le Americhe posizionate in maniera inusuale nella parte sinistra: questa curiosità permetteva di visualizzare al primo colpo d’occhio le rotte sulle isole del Pacifico che erano una grande parte del business della compagnia. Dal punto di vista decorativo la parte superiore è dedicata al cielo e alle illustrazioni di una mongolfiera e un DC-9 a rappresentare l’evoluzione dei viaggi aerei mentre la parte inferiore è dominata dal mare con galeoni di gusto seicentesco.

    • Autore: Luc Marie Bayle
    • Dimensione: 41 x 24 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
  • Esaurito

    Prima edizione della bella carta del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle per la TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. TAI iniziò l’attività di vettore aereo per il trasporto di merci e passeggeri il 1 giugno 1946 con sei velivoli JU 52 Junkers presi in prestito dallo Stato francese. Inizialmente le rotte erano da Parigi verso l’Africa, il Medio ed Estremo Oriente e nel 1958 divenne la principale compagnia aerea a servire le isole del Pacifico e della Polinesia. Una caratteristica di TAI è stata quella di non aver mai intrapreso voli transatlantici preferendo concentrarsi sui viaggi verso i possedimenti francesi esclusivamente attraverso le rotte orientali.
    La riuscita carta geo-pittorica rappresenta il mondo in due emisferi e mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e alcune tratte, previste per il futuro, invece con un tratto puntinato.

    • Autore: Luc Marie Bayle
    • Dimensione: 51 x 73 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1948
  • Esaurito

    Carta geografica che mostra la parte nord-orientale dell’Italia, in particolare i territori della Repubblica di Venezia. Il titolo e l’indicazione di responsabilità editoriale compaiono in alto extramargine, al di sopra della linea di riquadro superiore. Le caratteristiche della carta portano la critica a riconoscervi una copia curata di parte di una carta realizzata da J.B. Nolin nel 1701, dalla quale derivano pure alcuni errori di toponimi; a questi se ne aggiungono altri di nuova introduzione…

    • Autore: MORTIER Pierre
    • Dimensione: 47 x 57,5 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1701
  • Esaurito

    Affascinante e poco conosciuta carta geografica che mostra la porzione di nord Italia che si estende dal Piemonte fino alla laguna di Venezia a est e a Firenze a sud scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola. Pubblicata a Parigi da Francois Jollain nel 1705. François Jollain (1641 – 1704)  è stato il più celebre degli incisori della casa editrice fondata da Gerard Jollain con sede a Parigi in Rue Saint-Jacques. Le…

    • Autore: Francois Jollain
    • Dimensione: 42 x 53,5 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1705
  • Raffinato pieghevole pubblicitario che mostra le rotte della compagnia aerea francese UTA Union de Transports Aériens su di un planisfero centrato sulle isole del Pacifico. Il mondo è qui rappresentato come fisico senza divisioni territoriali e con una riuscita gamma di colori e accostamenti cromatici. I voli della UTA partivano dall’hub di Parigi e si dirigevano principalmente verso le ex colonie francesi nell’Africa occidentale nonché verso Karachi, Atene, Bangkok, Saigon, Singapore, Giacarta, Darwin e la Polinesia francese. Nei primissimi anni ’60 vennero inaugurate, grazie alla fusione con la compagnia TAI, le rotte per Honolulu e Los Angeles da Papeete. La UTA fu costituita nel 1963 con la fusione di Union Aéromaritime de Transport (UAT) e Transports Aériens Intercontinentaux (TAI). Fu la compagnia privata più grande di Francia fino al suo assorbimento in Air France nel 1990.

    • Autore: UTA [Union de Transports Aériens]
    • Dimensione: 49 x 68 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1965
  • Importante veduta incisa all’acquatinta raffigurante la valle del Magland in alta Savoia tratta da un disegno di Matthias Gabriel Lory (detto Lory figlio) e incisa all’acquatinta da Friedrich Salathè. Pubblicata a Parigi presso l’editore Osterwald nel 1820.

    • Autore: Gabriel Lory
    • Dimensione: 25 x 28 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1820