Lipsia

Visualizzazione di 13-24 di 25 risultati

  • Non comune piccola pianta topografica della città di Mortara ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 70 x 130 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Non comune piccola pianta topografica di Novara ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 70 x 130 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Piccola e pregevole pianta della città… di Padova, chiaramente ispirata a quella poco antecedente del Valegio, se ne discosta per la presenza della firma del Faber in basso a destra e per la frettolosa esecuzione generale. Tratta dalla rarissima opera di Hieronimus Megiser Paradisus Deliciarum pubblicata a Lipsia nel 1610. L’artista tedesco attivo a Lipsia dal 1592 al 1620, che si firma in lastra Johan Faber Jun(ior) fe (cit), per distinguersi dal padre che operava nello stesso campo, ebbe modo di rivendicare pi—ù volte l’originalità… del disegno, ma esso risulta chiaramente copiato dal Valeggio, tanto che il Faber viene inevitabilmente a cadere nelle stesse incongruenze toponomastiche del prototipo originale. Resta, comunque, la rarit…à e l’importanza dell’opera che, per composizione e struttura, anticipa i fortunatissimi Itinerari di Andrea e Francesco Scoto.

    • Autore: FABER Johan
    • Anno: 1610
    • Dimensione: 80 x 125 mm.
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Non comune pianta prospettica di Padova tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 125 x 145 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Piccola e pregevole pianta della città… di Palmanova, chiaramente ispirata a quella poco antecedente del Valegio, se ne discosta per la presenza della firma del Faber in basso a destra e per la frettolosa esecuzione generale. Tratta dalla rarissima opera di Hieronimus Megiser Paradisus Deliciarum pubblicata a Lipsia nel 1610. L’artista tedesco attivo a Lipsia dal 1592 al 1620, che si firma in lastra Johan Faber Jun(ior) fe (cit), per distinguersi dal padre che operava nello stesso campo, ebbe modo di rivendicare pi—ù volte l’originalità… del disegno, ma esso risulta chiaramente copiato dal Valeggio, tanto che il Faber viene inevitabilmente a cadere nelle stesse incongruenze toponomastiche del prototipo originale. Resta, comunque, la rarit…à e l’importanza dell’opera che, per composizione e struttura, anticipa i fortunatissimi Itinerari di Andrea e Francesco Scoto.

    • Autore: FABER Johan
    • Anno: 1610
    • Dimensione: 80 x 120 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Non comune pianta prospettica di Parma tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 125 x 145 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Non comune piccola pianta topografica della città di Pizzighettone ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 70 x 130 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Non comune piccola pianta prospettica centrata sul porto di Savona con la fortezza del Priamar a destra. In basso dei putti reggono un drappo con 4 riferimenti ad altrettanti punti di interesse. La graziosa rappresentazione è tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 75 x 145 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Bella pianta schematica della città di Torino tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702. Arricchita in alto a destra da drappo con 11 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse.

    • Anno: 1702
    • Dimensione: 130 x 145 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
    • Autore: Thomas Fritschen
  • Non comune piccola panorama di Verres in Valle d’Aosta tratto dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 180 x 145 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Esaurito

    Non comune piccola pianta topografica della città di Vicenza tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 80 x 145 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Non comune piccola pianta topografica della città di Vigevano ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 70 x 130 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia