25–35 di 35 elementi trovati.
Graziosa piccola mappa del Piemonte che si estende fino alla Liguria tratta da Epitome Theatri Orbis Terraum, il celebre atlante tascabile di Abraham Ortelius, pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. Le mappe sono basate sul lavoro precedente di P. Galle e qui incise con notevole cura ed eleganza. Questa edizione e’ facilmente riconoscibile dalla presenza del doppio bordo che include la longitudine e la latitudine.
Raffinata piccola mappa del territorio di Perugia tratta dall’opera Epitome Theatri Ortelliani di Abraham Ortelius pubblicata ad Anversa nel 1595 con testo latino al verso.
Raffinata piccola mappa che descrive la regione del Berry in Francia tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame è Philips Galle.
Bella e decorativa carta geografica del Regno di Napoli orientata con il nord a sinistra e basata come sottolineato nel titolo sulla cartografia di Pirro Ligorio.
Tratta dal celebre Theatrum Orbis Terrarum, il primo atlante della storia, di Abraham Ortelius edito ad Anversa nel 1574 con testo latino al verso.
Incisa con tratto preciso e raffinatissimo la dettagliata carta geografica presenta arricchimenti decorativi come un galeone nel mare, grande cartiglio a drappo con il titolo e una rosa dei venti.
Raffinata piccola mappa del Regno di Napoli orientata con il nord a sinistra tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598. L’autore della bella incisione all’acquaforte e bulino è Philippe Galle.
Raffinata piccola mappa del Lazio e centrata su Roma tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Ortelliani pubblicato ad Amsterdam nel 1595 con testo latino al verso. Questa edizione è l’unica stampata da Arnoldus Conix e non da Christopher Platin ed e’ considerata in assoluto una delle migliori. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle.
Bella e decorativa carta storica della Sicilia in parte basata sulla carta dell’isola del Gastaldi. Tratta dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro indipendente e rimase la fonte principale di tutti i lavori simili per tutto il XVII secolo.
Raffinata piccola mappa del territorio di Siena tratta dall’opera Epitome du Theatre di Abraham Ortelius pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ P. Galle.
Raffinata piccola mappa che descrive la regione storica del Vermandois in Francia centrata su Saint-Quentin. Tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame è Philips Galle.
Raffinata piccola mappa del territorio di Verona tratta dal celebre atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicato ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle.
Piccola carta geografica del territorio di Verona tratta dall’opera Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicata ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica è da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.