1–24 di 35 elementi trovati.
Bella ed importante carta geografica dell’Abruzzo tratta dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abraham Ortelius pubblicato ad Anversa nel 1595. La carta deriva da quella pubblicata da Natale Bonifacio nel 1587. Arricchita in alto a destra da scena di battaglia navale e da tre grandi cartigli di gusto rinascimentale.
Raffinata piccola mappa dell’Abruzzo tratta dall’opera “Epitome du Theatre” Di Abraham Ortelius pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle. [cod.298/15]
Graziosa mappa dell’Abruzzo tratta da “Epitome Theatri Orbis Terraum” di Abraham Ortelius pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. Le mappe sono basate sul lavoro precedente di P. Galle e qui incise con notevole cura ed eleganza. Questa edizione e’ facilmente riconoscibile dalla presenza del doppio bordo che include la longitudine e la latitudine. [cod.299/15]
Raffinata piccola mappa che descrive le città di Arras e Bethune nella provincia storica dell’Arras in Francia tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philips Galle.
Bella e decorativa carta storica di Creta sormontata da piccole mappe della Corsica, Sardegna e delle isole dello Ionio (Corfu, Santa Maura, Itaca, Cefalonia e Zante). Tratta dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro indipendente e
Pubblicata nella famosa edizione del “Theatrum Orbis Terrarum” del Vrients a partire dal 1603 fino al 1641. Finemente colorata in epoca la mappa e’ ornata da due cartigli.Le citta’ sono rappresentate come vedute in miniatura. Approssimato numero di copie stampate: 2050. Van den Broecke:57.
Piccola mappa centrata su Firenze tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delinazione cartografica è da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
Raffinata piccola mappa che descrive l’intera Francia tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame è Philips Galle.
Bella e decorativa carta storica della Francia disegnata a differenza della stessa carta dell’Ortelius titolata “Gallia Vetus” secondo fonti geografiche invece di racconti militari. Tratta dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro i
Bella e decorativa carta storica della Germania tratta dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro indipendente e rimase la fonte principale di tutti i lavori simili per tutto il XVII secolo. The maps and plates in the Parergon have to be evaluated as the most outstanding engravings depicting the wide-spread interest in classical geography in the 16th century (Koeman).
Graziosa mappa dell’Istria tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. Le mappe sono basate sul lavoro precedente di P. Galle e qui incise con notevole cura ed eleganza. Questa edizione e’ facilmente riconoscibile dalla presenza del doppio bordo che include la longitudine e la latitudine.
Raffinata piccola mappa dell’Istria tratta dall’opera di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ P. Galle.
Deliziosa carta geografica dell’Istria tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica e’ da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
Raffinata piccola mappa raffigurante le Indie Orientali tratta dall’opera Epitome du Theatre di Abraham Ortelius pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame è Philippe Galle.
Bella e decorativa carta storica di Cipro sormontata da nove piccole mappe delle isole dell’Egeo (Dilos e Rinia, Nios Ikaria, Eubea, Samo, Kos, Rodi, Lesbos, Lemnos e Chios. Tratta dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro indipende
Bella e decorativa carta storica dell’intera Italia tratta dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro indipendente e rimase la fonte principale di tutti i lavori … [cod.955/15]
Raffinata piccola mappa che descrive la regione della Limagne in Francia tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame è Philips Galle.
Graziosa mappa della Marca di Ancona tratta da “Epitome Theatri Orbis Terraum” pubblicata ad Amsterdam nel 1602 con testo latino al verso di M. Coignet. Le mappe sono basate sul lavoro precedente di P. Galle e qui incise con notevole cura ed eleganza. Questa edizione e’ facilmente riconoscibile dalla presenza del doppio bordo che include la longitudine e la latitudine. [cod.1223/15]
La storia di questa mappa e’ affascinante: e’ basata su di una rappresentazione manoscritta di J. Surhon (1548), che per motivi di sicurezza non venne mai stampata. Nel 1572, Ortelius ottenne il permesso di incidere la mappa ma questo gli venne negato subito dopo. La lastra venne quindi distrutta ma alcune mappe, forse 100, comparvero ugualmente in alcuni esemplari del “Theatrum Orbis Terrarum”. La rappresentazione definitiva fu pubblicata a partire dal 1579.
Graziosa carta geografica del territorio di Orvieto tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica è da attribuirsi allo stesso Ortelius che rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
Graziosa carta geografica del territorio di Orvieto tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica è da attribuirsi allo stesso Ortelius che rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
Raffinata piccola mappa della Palestina tratta dall’opera “Epitome du Theatre” pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle..
Graziosa piccola carta geografica del territorio di Padova tratta da Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicata ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica e’ da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
Graziosa piccola carta geografica del territorio di Padova tratta da Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicata ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica e’ da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.