A rare large map of Lonato, Castiglione delle Stiviere, Montichiari and Castenedolo dissected and backed on linen. Published in Wien in 1820 ca.
Author | |
---|---|
Year | |
Dimension | |
Place of publication |
A rare large map of Lonato, Castiglione delle Stiviere, Montichiari and Castenedolo dissected and backed on linen. Published in Wien in 1820 ca.
€ 1.400,00
A rare large map of Lonato, Castiglione delle Stiviere, Montichiari and Castenedolo dissected and backed on linen. Published in Wien in 1820 ca.
Very rare map of Lombardy after the same map by Luchini published in Rome in 1556. For Woodward the author of the copper is Forlani but probably was a work by G. Gastaldi. [cod.1065/15]
Scarce map of Brescia from “Atlas Universel” by Francesco e Paolo Santini published in Venice at Remondini in 1777.
Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni Botero, Johannes Metellus e il fondatore Franz Hogenberg. Gli atlanti e le carte prodotte a Colonia in quel tempo venivano spesso pubblicate in forma anonima o con l’utilizzo di pseudonimi e quindi la loro genesi così come gli esatti dati editoriali risultano, a volte, piuttosto vaghi. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico cartografico possiamo facilmente identificare il modello di riferimento nella medesima mappa del territorio Bresciano che Ortelius aveva pubblicato ad Anversa nel 1590 all’interno del celebre Theatrum Orbis Terrarum. Troviamo il classico orientamento a sinistra, lo stesso gusto rinascimentale del cartiglio con il titolo e tutti gli aspetti cartografici derivanti a loro volta dalla fondamentale grande mappa del Sorte. Manca il margine graduato con l’indicazione di latitudine e longitudine e i punti cardinali oriens, occidens e meridies sono inseriti entro il territorio. In basso è presente semplice scala grafica di 15 miglia Italiane.
Nice view of Brescia from “L’Italie de nos Jours” by Edmund Roche and published in Paris in 1843. [cod.994/15]