Importante e grande carta geografica incisa in rame da Antonio Barbey su tre fogli uniti che mostra l’intero Corso del fiume Po attraverso l’Italia settentrionale. Basata sui rilevamenti del cartografo Agostino Cerruti e pubblicata a Roma da Domenico de Rossi nel 1703. Nell’angolo inferiore sinistro vi è un cartiglio contenente il titolo “Dato in Luce da Domenico de Rossi dalle sue Stampe in Roma alla Pace / con licenza de Superiori, e Priuilegio del Sommo Pontefice l’anno 1703”. Seguono quattro scale in miglia d’Italia e di Piemonte e in leghe di Francia e di Germania. Sotto al cartiglio a sinistra, sulla cornice graduata la firma dell’incisore: “Ant.o Barbey Sculp.” In alto al centro della seconda lastra troviamo un secondo cartiglio sormontato dallo stemma papale sorretto da due putti con la dedica del Cerruti a Papa Clemente XI: “Alla Santità di Nostro Signore / PAPA CLEMENTE XI / BEATISSIMO PADRE / Publicandosi questa mia delineazione del Corso del Po, ardisco offerirla … Fedelissimo Suddito /Agostino Sergente Maggior Cerruti”.
La prima cosa per cui la carta è interessante è il titolo stesso: con essa infatti nasce il “Corso del Po” che avrà tanta fortuna coi cartografi successivi. In secondo luogo, sembra che l’interesse maggiore dell’autore, nonostante la sua natura di soldato, sia la geografia fisica, più che quella politica, e la carta si fa apprezzare per l’accurata rappresentazione delle montagne, che comporta una miglior conoscenza delle fonti dei fiumi e delle relative valli e della eccellente toponomastica con l’inserimento di moltissime località anche minori. Alcuni esemplari di questa mappa presentano un quarto foglio a destra, aggiunto posteriormente dal De Rossi, raffigurante l’Istria, che seppur non più attinente con il titolo “Corso del Po” chiude il Golfo di Venezia.
Cfr. Terre di Langobardia, La “Lombardia”, il corso del Po e il Ducato Estense nell’antica cartografia a stampa 1520-1796, scheda n. 84
Corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti fino al mare co’ fiumi che in esso scaricano …
- Author: Domenico De Rossi
- Dimension: 58 x 120,5 cm
- Place of publication: Rome
- Year: 1703
Related products
-
A rare and very decorative scene of the battle near Cassano. From “Repraesentatio belli, ob successionem in Regno Hispanico…”, published in Ausburg in 1720 by Jeremias Wolff. Inset in the beautifull cartouche a little map of the area of the battle.
- Author: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Year: 1720
- Dimension: 350 x 500 mm
- Place of publication: Augsburg
-
Out of stock
A fine miniature map from “Epitome Theatri Orbis Terraum” published in Amsterdam in 1602.The maps were based from those in P. Galle’s final edition of 1598 but were drawn and engraved with great care. They may be easily recognised as they have a wide border with latitude and longitude shown. [cod.390/15]
- Author: ORTELIUS Abraham
- Year: 1602
- Dimension: 85 x 115 mm
- Place of publication: Amsterdam
-
This Lafrery map is based on the Forlani view of Venice of 1566, and was engraved by G.Franco. Published by Giovanni Orlandi in Rome in 1602, the plate also bears the signature of C. Duchetti, the nephew and successor to Lafreri. Very Rare. Novacco, 144. [cod.1070/15]
- Author: FRANCO Giacomo
- Year: 1602
- Dimension: 375 x 545 mm
- Place of publication: Rome
-
Small and important plan of Padova, clearly inspired by Valegio. From the very rare “Paradisus deliciarum” by Hieronymus Megiser published in Leipzig in 1610. The German artist active in Leipzig from 1592 to 1620, who signed in plate “Johan Faber Jun (ior) fe (cit),” to stand by his father who worked in the same field, was able to claim several times the original of the copper, but it is clearly copied from the Valegio. [cod.383/15]
- Author: FABER Johan
- Year: 1610
- Dimension: 80 x 125 mm.
- Place of publication: Lipsia