Lovely steel engraving by Middiman showing the Lake Garda taken from Desenzano. From ” A picturesque tour of Italy from drawings made in 1816-1817, by James Hakewill” published in London in 1818 by John Murray.
Author | |
---|---|
Year | |
Dimension | |
Place of publication |
Lovely steel engraving by Middiman showing the Lake Garda taken from Desenzano. From ” A picturesque tour of Italy from drawings made in 1816-1817, by James Hakewill” published in London in 1818 by John Murray.
Lovely steel engraving by Middiman showing the Lake Garda taken from Desenzano. From ” A picturesque tour of Italy from drawings made in 1816-1817, by James Hakewill” published in London in 1818 by John Murray.
Plan and fortification of the town from “Force D’Europe…” by G. Bodenehr published in Augsburg in 1725. Perfect condition. [cod.111/15]
La carta e’ di grande interesse innanzitutto perche’ e’ il primo documento di una produzione cartografica a Bologna. In secondo luogo essa e’ prodotto originale e non copiatura di opere precendi; l’autore infatti inquadra nel suo disegno solo i territori percorsi degli eserciti e quindi ad occidente non arriva alle Alpi ma si ferma a Torino e ad Oriente arriva a Ferrara ma non al mare Adriatico … [cod.1066/15]
Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni Botero, Johannes Metellus e il fondatore Franz Hogenberg. Gli atlanti e le carte prodotte a Colonia in quel tempo venivano spesso pubblicate in forma anonima o con l’utilizzo di pseudonimi e quindi la loro genesi così come gli esatti dati editoriali risultano, a volte, piuttosto vaghi. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico cartografico possiamo facilmente identificare il modello di riferimento nella medesima mappa del territorio Bresciano che Ortelius aveva pubblicato ad Anversa nel 1590 all’interno del celebre Theatrum Orbis Terrarum. Troviamo il classico orientamento a sinistra, lo stesso gusto rinascimentale del cartiglio con il titolo e tutti gli aspetti cartografici derivanti a loro volta dalla fondamentale grande mappa del Sorte. Manca il margine graduato con l’indicazione di latitudine e longitudine e i punti cardinali oriens, occidens e meridies sono inseriti entro il territorio. In basso è presente semplice scala grafica di 15 miglia Italiane.
Very fine etching showing the battle of Chiari near Brescia from Dumont’s “Histoire militaire du Prince Eugne de Savoye” published in 1729. [cod.1029/15]