Inusuale rappresentazione del territorio di Brescia proveniente dall’opera Chorographica descriptio provinciarum et conventuum Fratum Minorum S. Francisci Capucinorum più comunemente conosciuta come “Atlante dei Cappuccini” di Joannes Montecalerio pubblicata a Torino nel 1643 presso Alessandro Federico Cavalleri.
Il modello di riferimento per i rilievi cartografici sembrerebbe essere quello Mercatoriano ma, nonostante non sia citato in nessuna nota, questa carta ricalca decisamente l’iconografia delle mappe manoscritte del Bresciano e del Milanese inserite nel “Atlante geografico” di padre Silvestro da Panicate del 1632 usato per le visite generali; alla sua morte il successore Padre Giovanni di Montecaliero incaricò padre Massimino da Guechen di proseguire l’opera. La raffinata carta del Bresciano non presenta indicazioni di responsabilità, tuttavia è presumibile che i nomi degli autori siano da ritrovarsi tra quelli che compaiono, una sola volta in tutto l’atlante, in margine del cartiglio della grande tavola generale dell’Europa: i francesi Bernardinus Burdigalensis (di Bordeaux) e Ludovicus M. Regali (Montejan), il tedesco Maximus à Guchen e un Capucinus Gallus, che dovrebbe aver avuto il ruolo di incisore. La curiosa opera geografica vuole rappresentare non le peculiarità di un territorio ma solo l’ubicazione dei vari conventi nell’area di riferimento quindi possiamo notare come i centri urbani siano ben posizionati ma l’orografia e l’idrografia risultano essere solo abbozzati. La mappa presenta margine graduato, due scale in “milliaria italica communia” e “milliaria germanica communia” ed elaborato cartiglio di gusto tardo rinascimentale con il titolo e stemma dei Cappucini. Ricordiamo che nel titolo il termine “cum confinijs” non si riferisce, come sembrerebbe, ai confini del territorio di Brescia ma alla divisione delle circoscrizioni dei Cappucini che non coincidevano con le provincie politiche.
[Brescia] Provincia Brixiana
Curious map of Brescia according to the divisions by Friars Minor Capuchin. Published in Turin, 1643.
- Author: Johannes Montecalerio
- Dimension: 33 x 22 cm
- Place of publication: Turin
- Year: 1643
Related products
-
[Switzerland] Carte generale des treze cantons de Suisse, Vallay ligues Grise, Maison-Dieu & Valteline
More Info € 450,00Rare copper engraved map of Switzerland. Showing Cantons and other independent regions, towns, villages, landmarks, forests, rivers and mountains. Relief shown pictorially. Includes decorative cartouches and compass rose. As in the title the map shows also the Valtellina, the beautiful valley in the Lombardy region of northern Italy, bordering Switzerland. From the rare Theatre geographique de France, contenant les cartes particulieres de ses provinces. Et celles de ses frontieres & pays adjacens published by Pierre-Jean…
- Author: Pierre-Jean Mariett, TASSIN Nicolas
- Year: 1653
- Dimension: 510 x 365 mm
- Place of publication: Paris
-
Out of stock
Plan and fortification of the town from “Force D’Europe…” by G. Bodenehr published in Augsburg in 1725. Perfect condition. [cod.110/15]
- Author: BODENHER Gabriel
- Year: 1725
- Dimension: 145 x 275 mm
- Place of publication: Augsburg
-
A rare and very decorative scene of the battle near Cassano. From “Repraesentatio belli, ob successionem in Regno Hispanico…”, published in Ausburg in 1720 by Jeremias Wolff. Inset in the beautifull cartouche a little map of the area.
- Author: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Year: 1720
- Dimension: 380 x 480 mm
- Place of publication: Augsburg
-
Scarce map of Brescia from “Atlas Universel” by Francesco e Paolo Santini published in Venice at Remondini in 1777.
- Author: SANTINI Francesco
- Year: 1777
- Dimension: 445 x 660 mm
- Place of publication: Venice