Palermo
Showing all 4 results
-
Out of stock
Elegante pianta topografica di Palermo disegnata da E. Sanzo e pubblicata dall’editore Remo Sandron in occasione della “IV Esposizione Nazionale Italiana”. In alto a sinistra, sotto lo stemma della città e il titolo, una piccola veduta dell’esposizione tenuta nei pressi di via Principe di Villafranca ed evidenziata in pianta dal colore verde. La bella e grande rappresentazione, stampata in litografia a quattro colori, è completata ai lati da una ricchissima legenda con tutti i punti…
- Dimension: 47 x 67 cm
- Place of publication: Palermo
- Year: 1892
-
Out of stock
Very rare map of Sicily, drawn by the architect G. Dimartino and published in Palermo in 1859, is a remarkable example of 19th-century cartographic art. Executed with a refined lithographic technique, the map pays particular attention to the coastal toponyms, following the style of traditional nautical charts. Richly embellished by views of some of the main locations on the island: Temple of Hercules in Girgenti, Messina, Palermo, Catania, Temple of Juno la Cinia, Cefalù, Termini,…
- Dimension: 62 x 47 cm
- Place of publication: Palermo
- Year: 1859
-
Out of stock
Divertente e ricca carta geo-pittorica della Sicilia disegnata da Fulvio Ariani (firma sulla spiaggia di Marina di Ragusa) e commissionata dalla regione Sicilia per promuovere i vini e i prodotti tipici gastronomici dell’isola. Una nota in alto a sinistra sottolinea che i nomi riportati nella mappa si riferiscono ai vini D.O.C. mentre i numeri da 1 a 36 rimandano ad una legenda che elenca alcuni dei vini più pregiati e celebri. Pubblicata a Palermo nel 1979 presso Arti Grafiche Siciliane.
- Dimension: 33 x 47 cm
- Place of publication: Palermo
- Year: 1979
-
Out of stock
Bellissimo grande manifesto del celebre illustratore e ceramista Virgilio Retrosi disegnato per promuovere il turismo in Sicilia con il motto “Eterna Primavera”. Pubblicato a Palermo nel 1952 dall’Assessorato del Turismo e dello Spettacolo. Virgilio Retrosi (Roma 1892 – 1975) Allievo, alla Regia Accademia di Belle Arti di Roma, di Duilio Cambellotti è attivo come ceramista già nel primo decennio del Novecento. Nel 1911 esordisce, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Roma per il cinquantenario dell’Unità d’Italia.…
- Dimension: 100 x 70 cm
- Place of publication: Palermo
- Year: 1952