Mondo
Visualizzazione di 73-84 di 207 risultati
-
Esaurito
Grande ed interessantissima carta celeste murale concepita da Etienne Laporte e incisa da Th. Gheldolf per introdurre gli studenti alle meraviglie dell’universo. La parte superiore della carta è dominata da una bella rappresentazione circolare in colore blu del sistema solare con le stelle e comete mentre la parte inferiore lunga descrizione dei pianeti in otto su otto colonne. I lati sono arricchiti da sedici illustrazioni tra le quali un grande telescopio, Giove, iceberg ai poli terrestri, eclissi, aurora boreale, fasi lunari e gli incroci delle orbite planetarie. Pubblicata a Parigi nel 1875-77 presso la tipografia Grand Remy et Henon e riportata editorialmente su tela. (la British Library data il loro esemplare 1875, la BnF suggerisce 1877 mentre una seconda edizione (David Rumsey map Centre 11289.000) con delle varianti nelle vignette e senza il titolo nel bordo è datato 1878).
- Autore: Etienne Laporte
- Dimensione: 134 x 96 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1875
-
Grande manifesto della Compagnie Générale Transatlantique concepito da A. Lapree e M. Lezla pubblicato nel 1960 da Blondel La Rougery per promuovere le rotte della compagnia navale francese. La carta mostra l’Africa del nord con in evidenza le rotte che dai porti francesi si dirigevano verso i principali approdi in Algeria, Marocco e Tunisia. In basso a destra un inserto con la Corsica. Arricchita da una decorativa rosa dei venti e in alto dalle illustrazioni…
- Autore: A. LAPREE (LAPRÉE), Michel Lezla
- Dimensione: 60 x 95 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1960
-
Carte De L’Amerique Septenrionale et Meridionale … les Decourverts Les plus nouvelles et les trois Voyages de Cook, MacKenzie et Vancouver…1809
Richiedi informazioni € 800,00Rara mappa delle Americhe concentrata sulle scoperte nell’Oceano Pacifico. Pubblicata separatamente da Eustache Herisson a Parigi nel 1809 presso Bisset. La carta offre una dettagliata descrizione delle Americhe, del Pacifico, della Nuova Zelanda con tracciate le esplorazioni di Cook, Vancouver e Macenzie. La mappe venne più volte corretta in base alle ultime scoperte e si conoscono esemplari pubblicati nel 1819 e nel 1821 fino all’ultima con i viaggi di Perry e Francklin del 1833.
- Autore: HERISSON Eustache
- Anno: 1809
- Dimensione: 760 x 520 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Carte des cinq parties du monde ou planisphère Realise selon la projection de Mercator … Pour former un système de géographie qui représente l’état actuel de toutes les nations.
Richiedi informazioniMagnifica grande carta geografica pittorica del mondo disegnata “secondo la proiezione di Mercatore” da Jacques de Duve e pubblicata a Bruxelles presso Les Editions De Visscher nel 1951. De Duve concepisce la carta con un fine enciclopedico e mostra tutti paesi del mondo con le proprie peculiarità storiche, produttive, sociali, architettoniche, commerciali attraverso belle e colorate vignette. L’autore usa una riuscita commistione fra modernità del tratto a lo stile classico delle antiche carte geografiche seicentesche…
- Autore: Jacques de Duve
- Dimensione: 75 x 104 cm
- Luogo di stampa: Bruxelles
- Anno: 1951
-
Grande manifesto della Compagnie Générale Transatlantique disegnato da Edouard Collin (firma in basso a destra) e pubblicato nel 1959 dalla casa editrice Blondel La Rougery per promuovere le rotte della compagnia navale francese. La carta centrata sull’Oceano Atlantico è decorata con una rosa dei venti, cinque navi di linea e una grande bandiera francese su cui è posta una tabella con il riepilogo dei Paesi serviti e le rispettive bandiere nazionali. La mappa indica, in…
- Autore: Edouard Collin
- Dimensione: 76 x 98 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1959
-
Grande e rara carta del mondo pittorica pubblicata a Parigi nel 1956 dalla casa editrice Blondel La Rougery. Seguendo il genere reso famoso da Lucien Boucher con la sua produzione di manifesti per Air France, la carta è disegnata nello stile della antiche carte geografiche e quindi decorata con una grande rosa dei venti e un cartiglio con il titolo entrambi di gusto classico. Nei continenti numerose vignette descrivono i territori con le loro popolazioni…
- Autore: Blondel La Rougery
- Dimensione: 103 x 70 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1956
-
Esaurito
Elegante carta del mondo disegnata da A. Collinet per promuovere le rotte dell’Air France pubblicata a Parigi dall’atelier Perceval nel 1937. La grande rappresentazione mostra anche i collegamenti operati in collaborazione con le compagnie aeree Sabena, Aero Portuguesa, Aéromaritime, Linges Chinoises e sottolinea la grande espansione dell’aviazione civile a cavallo delle due guerre.
- Autore: A. Collinet
- Dimensione: 116 x 77 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1937
-
Esaurito
Carte Touristique de Madagascar et Dependances Dresse sous la Direction de Urbain Faurec Conservateur du Musee de Tananarive
Richiedi informazioniSuperba e rara grande carta geo-pittorica in 6 fogli uniti e riportati su tela pubblicata dal Service Geographique de Madagascar nel 1940 quando l’isola era ancora una colonia Francese. La carta mostra indicazioni pratiche per gli spostamenti come le principali vie di comunicazione, i fiumi, le foreste e le altezze in metri dei rilievi ed è ricchissima di vignette che rappresentano le peculiarità, edifici storici, flora e fauna del Madagascar. Completata in alto a sinistra…
- Autore: Urbain Faurec (1893-1954)
- Dimensione: 106 x 200 cm
- Luogo di stampa: Tananarive (Madagascar)
- Anno: 1940
-
Grande carta geo-pittorica del mondo disegnata da Lucien Boucher che celebra il centenario della fondazione della Croce Rossa (1863 – 1963). Il mappamondo è arricchito da un cartiglio a forma di cuore con il titolo, una rosa dei venti, balene e mostri marini di ispirazione classica nei mari. Le numerose numerose vignette sottolineano le culture e caratteristiche famose del mondo come per esempio lo skyline di New York, i Nativi Americani, i lama del Sud…
- Autore: Lucien Boucher
- Dimensione: 59 x 93 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1962
-
Chorographia Palestinae, seu Ter.re Sanctae. Delineavit Pater Cosmographus Vincentius Coronelli Venetus M.DCCXIV
Richiedi informazioni € 350,00Non comune e dettagliata carta geografica che mostra l’intera Palestina centrata su Gerusalemme, orientata con il nord a sinistra, e basata sulla mappa dell’Adrichom del 1590. Anche se nel titolo l’attribuzione è quella del Padre Coronelli, l’autore rimane a tutt’oggi sconosciuto considerato che il vulcanico cosmografo Veneziano non ha mai prodotto una mappa di questa zona. In basso legenda con l’elenco delle tribù di Israele. Probabilmente edita per accompagnare una pubblicazione in 8° (date le quattro pieghe editoriali) forse francese. Non repertoriata nel Laor.
- Autore: Anon.
- Dimensione: 21,5 x 49,5
- Anno: 1714
-
Esaurito
Chorographia Terrae Sanctae in Angustiorem Formam Redacta, et ex Variis Auctoribus…
Richiedi informazioniGrande e importante carta geografica della Terra Santa disegnata dal monaco Jacobus Tirinus. La mappa descrive la porzione di territorio che si estende dalla Siria fino all’Egitto ed è arricchita da grandi velieri e navi nel mare mediterraneo, da numerosi quadranti con riferimenti biblici. Al centro decorativa pianta di Gerusalemme. Tratta dall’opera S. Scripturam commentarius duobus tomus comprehensus, quibus explicantur hoc primo post varia prolegomena Vetus fere Testamentum edita a Venezia nel 1730.
- Autore: Jacobus Tirinus
- Dimensione: 310 x 820 mm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1730
-
Esaurito
Compagnie universelle du canal maritime de Suez: carte de l’isthme dressée sous la direction de Mr. Voisin … et Mr. Larousse
Richiedi informazioniPrima edizione della mappa ufficiale del Canale di Suez emessa dal suo costruttore la ‘Compagnie universelle du canal maritime de Suez’ e pubblicata a Parigi nel 1866. Si tratta di una grande carta geografica insolitamente decorativa grazie a una bellissima scelta di colori, che aveva lo scopo di promuovere e celebrare uno dei più grandi successi tecnici e ingegneristici della storia. Basata sui piani del direttore del canale, l’ingegnere civile François-Philippe Voisin, la mappa mostra…
- Autore: François Philippe Voisin
- Dimensione: 83 x 110 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1866