Mondo

Visualizzazione di 61-72 di 207 risultati

  • Interessante carta geografica di Eduard Dumas-Vorzet che mostra in bel dettaglio il nord America e il Canada arricchita a sinistra con un piccolo inserto con piccola mappa relative alle scoperte polari a nord del canale di Smith. Tratta dal celebre Atlas Universel d’Histoire et de Geographie di Marie Nicolas Bouillet edito a Parigi nel 1877.

    • Autore: Eduard Dumas-Vorzet
    • Anno: 1877
    • Luogo di stampa: Paris
    • Dimensione: 260 x 200 mm
  • Piccolissima e curiosa carta geografica dell’Asia tratta dall’opera Neu aussgeffertigter kleiner Atlas di J. Muller pubblicato a Francoforte nel 1702 presso Johann Philip Andrea. Le carte sono incise da G. Karsch e G. Bodeneher su disegno di Sigismund G. Hipschman. Rara.

    • Autore: MULLER Johann Ulrich
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 70 x 80 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
  • Affascinante piccola mappa dell’Asia basata sul prototipo di Ortelius dal quale differisce per l’aggiunta di uno stretto che divide la parte meridionale della penisola malese. Interessante la rappresentazione del Giappone e curiosamente non vi è traccia della Corea. La carta include la regione a sud della Nova Guinea contrassegnata come Terrae Incognita Australis separata dalla Nuova Guinea da uno stretto canale. Inciso da Girolamo Porro per la “Geografia di Claudio Tolomeo” di Giovanni Antonio Magini…

    • Autore: MAGINI Giovanni Antonio - TOLOMEO Claudio
    • Anno: 1621
    • Dimensione: 14 x 18 cm
    • Luogo di stampa: Padova
  • asia map meyer

    Deliziosa carta geografica incisa su acciaio e basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante l’intera Asia. Tratta dall’opera “Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas” pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante era la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante delle maggiori città che permettevano al viaggiatore di avere un primo orientamento di base appena giunti a destinazione. Tutte le…

    • Autore: MEYER Joseph
    • Anno: 1849
    • Dimensione: 180 x 220 mm
    • Luogo di stampa: Hildburghausen
  • Affascinante mappa dell’Australia, con un’enorme area nominata “Terra Incognita” che illustra lo schema di suddivisione territoriale dell’Australia proposto nel 1838 dal capitano James Vetch. L’interessante carta è tratta dalla più rara ed elegante opera di Francesco Celestino Marmocchi il Corso di Geografia Commerciale pubblicato a Genova nel 1858. Nel 1838 le coste del continente australiano erano state ben definite dalle esplorazioni di James Cook, Matthew Flinders e Phillip Parker King. Per quanto riguarda l’interno dell’Australia…

    • Autore: Francesco Costantino Marmocchi
    • Dimensione: 27 x 33 cm
    • Luogo di stampa: Genova
    • Anno: 1858
  • antica carta geografica australia

    Deliziosa piccola mappa che mostra la Neu Holland (Australia), Neu Seeland (Nuova Zelanda), Neu Guinea e numerose isole del Pacifico come le Marquesas, le Isole Caroline, le Isole Sandwich (oggi Hawaii) e le Isole degli Amici (attuale Tonga). Sono riportati anche nomi storici per altre aree, come Van Diemen’s Land, il nome con cui era conosciuta la Tasmania prima della sua ridenominazione ufficiale nel 1856. L’affascinante carta proviene dall’atlante per bambini Geographische Länder-Fibel di Julius…

    • Autore: Julius Löwenberg
    • Dimensione: 14 x 18 cm
    • Luogo di stampa: Berlino
    • Anno: 1846
  • Esaurito

    Questa mappa, disegnata dal cartografo George Annand, è stata pubblicata nel 1934 per celebrare la seconda delle avventure di Byrd sulle coste dell’Antartide. La carta geo-pittorica mostra il continente ghiacciato attraverso una proiezione polare, con la punta del Sud America visibile nella parte superiore dell’immagine e con una porzione di Nuova Zelanda disegnata in basso a sinistra. Grandi aree sono etichettate come inesplorate, inaccessibili o “rivendicate”. Due grandi inserti mostrano riquadri, rispettivamente in alto a…

    • Autore: George Annand
    • Dimensione: 44 x 58 cm
    • Anno: 1934
  • antica carta geografica giappone

    Grande carta geografica che mostra il Giappone durante il periodo Taisho e pubblicata a Tokyo come allegato del giornale Asahi Shimbum nel 1921. La mappa, compilata dal generale Naomitsu Ibe e basata sui rilevamenti cartografici di Kenji Ogura, utilizza un modello a volo d’uccello per illustrare in bel dettaglio le isole principali di Honshu, Shikoku, Kyushu e Hokkaido, le isole minori circostanti e le rivendicazioni imperiali in Corea, Taiwan, Ryukyu e Karafuto (oggi l’isola Russa…

    • Autore: The Asahi Shimbun 朝日新聞
    • Dimensione: 71 x 100 cm
    • Luogo di stampa: Tokyo
    • Anno: 1921
  • Esaurito

    Grande mappa pittorica della città del Cairo in Egitto che presenta una curiosa distorsione prospettica che permette di identificare tutti i punti di interesse più importanti e specialmente di inserire una moltitudine di attività commerciali e i servizi aziendali, professionali e turistici proposti in città. Le carte di promozione degli interessi commerciali locali sono diventate popolari negli anni ’80 e ’90 e la particolarità di questa rappresentazione del Cairo è quella che contiene anche caricature…

    • Autore: 3d Promotion Inc
    • Dimensione: 62 x 95 cm
    • Luogo di stampa: Alessandria
    • Anno: 1984
  • Esaurito

    Stupenda carta geografica pittorica del Camerun disegnata da Leon Craste per promuovere il turismo e lo sviluppo commerciale nello Stato Africano e pubblicata dal Ministero Francese d’Oltremare nel 1950 presso l’Imprimerie A. Karcher. La grande mappa raffigura la porzione di territorio tra l’Africa occidentale francese (A.O.F.) e Nigeria e tra l’Africa equatoriale e il Lago Ciad fino al Gabon e alla Guinea spagnola. Il ricco apparato decorativo comprende affascinanti illustrazioni di tribù, delle foreste degli…

    • Autore: Leon Craste
    • Dimensione: 120 x 80 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1950
  • Esaurito

    Rara carta geografica, pubblicata come foglio sciolto e applicata su tela, che descrive in elevato dettaglio e precisione la porzione di territorio oggetto della guerra italo-turca (o campagna di Libia) che fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero Ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica che successivamente diventarono note come Libia Italiana. Nel corso della guerra l’Impero Ottomano si trovò notevolmente svantaggiato poiché poté rifornire il suo piccolo contingente in Libia…

    • Autore: Arcangelo Ghisleri
    • Dimensione: 68 x 98 cm
    • Luogo di stampa: Bergamo
    • Anno: 1911
  • Esaurito

    Dettagliata carta geografica della Tripolitania e Cirenaica edita dalla Società di esplorazione commerciale in Africa e compilata dal geografo ed esploratore Manfredo Camperio. L’attività del Camperio in Africa fu di grande intensità tanto che l’esploratore fu tra i primi a portare l’attenzione dell’Italia sulle coste libiche organizzando missioni di studio, alle quali partecipò personalmente. In particolare, il Camperio fu incaricato il 7 febbraio 1881, dal Comitato della Società d’Esplorazione Commerciale in Africa, di partire per…

    • Autore: Manfredo Camperio (1826-1899)
    • Dimensione: 47 x 64 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1883