Mappamondi e Celesti

Visualizzazione di 25-32 di 32 risultati

  • Esaurito

    Raffinato manifesto disegnato dall’illustratore Otto Nielsen per la SAS Scandiavian Airlines System che mostra una carta del mondo dai riusciti accostamenti cromatici su sfondo nero. La carta mostra grandi vignette con gli elementi più caratteristici dei continenti e le destinazioni della compagnia aerea in elegantissimo colore oro. Pubblicata a Copenhagen nel 1950 presso Hjalmar Joensen. La SAS è la compagnia aerea di bandiera di Svezia, Danimarca e Norvegia: ha sede a Sigtuna, in Svezia, mentre l’hub principale è l’Aeroporto di Copenaghen, seguito dagli aeroporti…

    • Autore: Otto Nielsen
    • Dimensione: 45 x 75 cm
    • Luogo di stampa: Copenhagen
    • Anno: 1950
  • Non comune depliant pubblicitario con la raffigurazione delle singole tratte operate dalla compagnia aerea francese TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. La brochure è completata da deliziose vignette che accompagnano ogni singola tratta e da una carta pittorica del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle che già era stato l’autore del bel planisfero, al quale questo chiaramente si ispira, che Tai gli aveva commissionato alla fine degli anni ’40 quando cominciò ad operare come vettore aereo. La decorativa e divertente mappa mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e rappresenta il mondo in due emisferi con le Americhe posizionate in maniera inusuale nella parte sinistra: questa curiosità permetteva di visualizzare al primo colpo d’occhio le rotte sulle isole del Pacifico che erano una grande parte del business della compagnia. Dal punto di vista decorativo la parte superiore è dedicata al cielo e alle illustrazioni di una mongolfiera e un DC-9 a rappresentare l’evoluzione dei viaggi aerei mentre la parte inferiore è dominata dal mare con galeoni di gusto seicentesco.

    • Autore: Luc Marie Bayle
    • Dimensione: 41 x 24 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
  • Esaurito

    Prima edizione della bella carta del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle per la TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. TAI iniziò l’attività di vettore aereo per il trasporto di merci e passeggeri il 1 giugno 1946 con sei velivoli JU 52 Junkers presi in prestito dallo Stato francese. Inizialmente le rotte erano da Parigi verso l’Africa, il Medio ed Estremo Oriente e nel 1958 divenne la principale compagnia aerea a servire le isole del Pacifico e della Polinesia. Una caratteristica di TAI è stata quella di non aver mai intrapreso voli transatlantici preferendo concentrarsi sui viaggi verso i possedimenti francesi esclusivamente attraverso le rotte orientali.
    La riuscita carta geo-pittorica rappresenta il mondo in due emisferi e mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e alcune tratte, previste per il futuro, invece con un tratto puntinato.

    • Autore: Luc Marie Bayle
    • Dimensione: 51 x 73 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1948
  • pictorial map antarctica
    Esaurito

    Questa grande carta dell’Antartide è una delle più decorative ed interessanti mappe pubblicate in occasione delle celebrazioni per l’Anno Geofisico Internazionale (luglio 1957-dicembre 1958). Mostra l’intero continente con evidenziate in colore blu le più importanti caratteristiche naturali del territorio mentre in rosso sono disegnate le varie basi internazionali. Il decorativo bordo mostra i più celebri esploratori come Amundsen, Scott e Shackleton, le attrezzature usate per l’esplorazione, alcune delle navi utilizzate e gli animali caratteristici che…

    • Autore: The Daily Telegraph
    • Dimensione: 72 x 47 cm
    • Luogo di stampa: Londra
  • Esaurito

    Bellissima carta del mondo così come era conosciuto al tempo dell’esploratore Giovanni Caboto disegnata dal celebre artista inglese MacDonald Gill nel 1924 (firma in basso a sinistra). La carta è inserita nel volume Pageant of British Empire, Souvenir Volume… An Anthology of British Empire di E.V. Lucas, splendida opera riccamente illustrata con le litografie di famosi artisti dell’epoca come Frank Brangwyn, Spencer Pryse e appunto MacDonald Gill, che celebra la storia dell’Impero Britannico e il…

    • Autore: Leslie MacDonald Gill
    • Dimensione: 41 x 31 cm
    • Anno: 1924
    • Luogo di stampa: Londra
  • Set comprendente mappamondo e quattro continenti tratti dall’ Atlas Minor del Mercator Hondius pubblicato ad Amsterdam presso Jannsonius nel 1648 con testo tedesco al verso. Il mappamondo in due emisferi sostituisce il precedente del 1607 ma la California Š ancora raffigurata come isola ed Š presente il largo passaggio a Nord Ovest tra l’Asia e l’America. Include elaborata cornice decorativa, due note in latino, rosa dei venti ed una sfera armillare. Agli angoli allegoria dei quattro elementi. P

    • Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
    • Anno: 1648
    • Dimensione: 200 x 145 ca each
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Esaurito

    Set comprendente mappamondo e quattro continenti tratto dalla “Geografia di Claudio Tolomeo” pubblicato a Padova presso Galignani nel 1621.

    • Autore: MAGINI Giovanni Antonio - TOLOMEO Claudio
    • Anno: 1621
    • Dimensione: 135 x 175 mm
    • Luogo di stampa: Padova
  • Raffinato pieghevole pubblicitario che mostra le rotte della compagnia aerea francese UTA Union de Transports Aériens su di un planisfero centrato sulle isole del Pacifico. Il mondo è qui rappresentato come fisico senza divisioni territoriali e con una riuscita gamma di colori e accostamenti cromatici. I voli della UTA partivano dall’hub di Parigi e si dirigevano principalmente verso le ex colonie francesi nell’Africa occidentale nonché verso Karachi, Atene, Bangkok, Saigon, Singapore, Giacarta, Darwin e la Polinesia francese. Nei primissimi anni ’60 vennero inaugurate, grazie alla fusione con la compagnia TAI, le rotte per Honolulu e Los Angeles da Papeete. La UTA fu costituita nel 1963 con la fusione di Union Aéromaritime de Transport (UAT) e Transports Aériens Intercontinentaux (TAI). Fu la compagnia privata più grande di Francia fino al suo assorbimento in Air France nel 1990.

    • Autore: UTA [Union de Transports Aériens]
    • Dimensione: 49 x 68 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1965