Mappamondi e Celesti

Visualizzazione di 13-24 di 47 risultati

  • Elegante carta del mondo disegnata da Lucien Boucher per la compagnia aerea Air France e pubblicata a Parigi presso l’atelier Perceval nel 1952. La mappa presenta un raffinatissimo accostamento cromatico dominato dal blu dei due emisferi che contrasta con il bordeaux della ricca cornice e con l’oro satinato con il quale sono stati rifiniti l’equatore e i meridiani e paralleli; le rotte aeree di Air France sono invece evidenziate in rosso. All’interno degli emisferi Boucher…

    • Autore: Lucien Boucher
    • Dimensione: 35 x 58 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1952
  • Esaurito

    Divertente planisfero disegnato da Luigi Roveri e Giuseppe Orliani per la compagnia aerea Alitalia e pubblicato a Roma nel 1975 presso l’editore Daniele Cerretti. Destinata all’infanzia questa carta geografica-pittorica ben si fonde con lo stile grafico degli autori che avendo collaborato per la rivista Miao, nota per le sue storie senza testo, riesce a descrive in maniera sintetica ma riuscita i costumi e le peculiarità delle varie aree del mondo. Luigi Roveri è stato un…

    • Autore: Giuseppe Orliani (Nino Orlich), Luigi Roveri
    • Dimensione: 43 x 65 cm
    • Luogo di stampa: Roma
    • Anno: 1976
  • Esaurito

    Questa mappa, disegnata dal cartografo George Annand, è stata pubblicata nel 1934 per celebrare la seconda delle avventure di Byrd sulle coste dell’Antartide. La carta geo-pittorica mostra il continente ghiacciato attraverso una proiezione polare, con la punta del Sud America visibile nella parte superiore dell’immagine e con una porzione di Nuova Zelanda disegnata in basso a sinistra. Grandi aree sono etichettate come inesplorate, inaccessibili o “rivendicate”. Due grandi inserti mostrano riquadri, rispettivamente in alto a…

    • Autore: George Annand
    • Dimensione: 44 x 58 cm
    • Anno: 1934
  • Esaurito

    Grande ed interessantissima carta celeste murale concepita da Etienne Laporte e incisa da  Th. Gheldolf per introdurre gli studenti alle meraviglie dell’universo. La parte superiore della carta è dominata da una bella rappresentazione circolare in colore blu del sistema solare con le stelle e comete mentre la parte inferiore lunga descrizione dei pianeti in otto su otto colonne. I lati sono arricchiti da sedici illustrazioni tra le quali un grande telescopio, Giove, iceberg ai poli terrestri, eclissi, aurora boreale, fasi lunari e gli incroci delle orbite planetarie. Pubblicata a Parigi nel 1875-77 presso la tipografia Grand Remy et Henon e riportata editorialmente su tela. (la British Library data il loro esemplare 1875, la BnF suggerisce 1877 mentre una seconda edizione (David Rumsey map Centre 11289.000) con delle varianti nelle vignette e senza il titolo nel bordo è datato 1878).

    • Autore: Etienne Laporte
    • Dimensione: 134 x 96 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1875
  • pictorial world map
    Esaurito

    Magnifica grande carta geografica pittorica del mondo disegnata “secondo la proiezione di Mercatore” da Jacques de Duve e pubblicata a Bruxelles presso Les Editions De Visscher nel 1951. De Duve concepisce la carta con un fine enciclopedico e mostra tutti paesi del mondo con le proprie peculiarità storiche, produttive, sociali, architettoniche, commerciali attraverso belle e colorate vignette. L’autore usa una riuscita commistione fra modernità del tratto a lo stile classico delle antiche carte geografiche seicentesche…

    • Autore: Jacques de Duve
    • Dimensione: 75 x 104 cm
    • Luogo di stampa: Bruxelles
    • Anno: 1951
  • red cross boucher world map

    Grande carta geo-pittorica del mondo disegnata da Lucien Boucher che celebra il centenario della fondazione della Croce Rossa (1863 – 1963). Il mappamondo è arricchito da un cartiglio a forma di cuore con il titolo, una rosa dei venti, balene e mostri marini di ispirazione classica nei mari. Le numerose numerose vignette sottolineano le culture e caratteristiche famose del mondo come per esempio lo skyline di New York, i Nativi Americani, i lama del Sud…

    • Autore: Lucien Boucher
    • Dimensione: 59 x 93 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1962
  • Esaurito

    Raro mappamondo disegnato da G. Bormann con uno stile minimalista e un riuscito accostamento cromatico che mostra le rotte aeree della compagnia Lufthansa e che evidenzia con deliziose vignette alcune delle città principali, popoli e caratteristiche pittoriche del mondo. Arricchito da un grande aereo che sorvola la scena e da una rosa dei venti che include il logo della compagnia. Pubblicato nel 1962 questo mappamondo verrà usato anche come modello per creare pieghevoli e depliant pubblicitari della compagnia tedesca.

    • Autore: G. Bormann
    • Dimensione: 46,5 x 72 cm
    • Luogo di stampa: Berlin-Schonefeld
    • Anno: 1962
  • Esaurito

    Grande e dettagliatissima carta pittoresca del mondo disegnata da F. Heinrichsen che mostra attraverso deliziose vignette l’ingegno e l’operosità dell’uomo e le caratteristiche di tutte le aeree della Terra: accanto a ogni toponimo sono infatti riportate le caratteristiche del luogo come per esempio il tabacco a Cuba, il rum e lo zucchero nelle isole caraibiche, oro e diamanti in alcune aree dell’Africa, petrolio in Arabia, le famose olive di Creta o le vignette degli agrumi…

    • Autore: F. Heinrichsen
    • Dimensione: 114 x 66,5 cm
    • Luogo di stampa: Stoccarda
    • Anno: 1947
  • Set completo in 12 fogli raffigurante il globo terrestre e celeste, opera del famoso cartografo Giovanni Maria Cassini anticamente estratti dal suo lavoro “Nuovo Atlante geografico” e rilegato in bella copertina in pelle comprensiva di frontespizio. La raccolta comprende oltre ai 24 fusi anche ulteriori 4 tavole con le calotte polari e materiale vario per la costruzione dei globi con relativi orizzonti e meridiani.

    • Autore: CASSINI Giovanni Maria
    • Anno: 1790
    • Dimensione: 320 x 490 mm
    • Luogo di stampa: Roma
  • Esaurito

    Non comune decorativa carta geo-pittorica del mondo che accompagnava il curioso e ricercato gioco da tavolo “Il mondo con Alitalia” dove i giocatori ottenevano punti attraverso lo scambio di rotte, diritti e gestione delle tasse di atterraggio e dei voli charter. Concepito per scopi promozionali la carta venne stampata a Delf, nei Paesi Bassi nel 1975. Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.A. è stata la compagnia aerea di bandiera dell’Italia dal 1947 al 2021.Aveva sede…

    • Autore: Alitalia
    • Dimensione: 47 x 76 cm
    • Luogo di stampa: Delf
    • Anno: 1975
  • Esaurito

    Un’ingegnosa, rara busta postale ad uso dei militari giapponesi, che elenca e illustra le battaglie e le vittorie delle forze imperiali durante la Seconda Guerra Mondiale. La busta è di notevole interesse e curiosità infatti, quando viene aperta, spuntano due bastoncini di bambù con un sottile filo teso tra loro dal quale pendono piccole bandiere di carta, tra cui quelle dell’Italia fascista, del Giappone imperiale, della Germania nazista e della Francia di Vichy. Nel Pacifico…

    • Autore: Daito ShoJi (Big East Commercial Company)
    • Dimensione: 23 x 48 cm
    • Luogo di stampa: Tokyo
    • Anno: 1943
  • Esaurito

    Manifesto di propaganda prodotto dallo stabilimento litografico Roberts & Leete per sottolineare l’impegno e gli sforzi della Gran Bretagna durante la Prima Guerra Mondiale. Stampata in lingua inglese, francese e italiano la carta era destinata anche ai paesi del Commonwealth e in particolare alla Nuova Zelanda che spesso è rappresentata come presenza attiva nei manifesti britannici di guerra.

    • Autore: Roberts & Leete
    • Dimensione: 38 x 51 cm
    • Luogo di stampa: London
    • Anno: 1916