Showing 1–24 of 152 results
Affascinante mappamondo giapponese illustrato da innumerevoli e decorative vignette di gusto pittorico. La carta, con pochi toponimi e riferimenti cartografici, è di contro ricchissima di dettagli molti dei quali descritti con gli ideogrammi giapponesi: le innumerevoli immagini volevano sottolineare le peculiarità di ogni singola regione del mondo attraverso la rappresentazione, in tipico stile kawaii, delle antiche e moderne costruzioni, degli abiti dei popoli, delle colture, della flora, della fauna e delle risorse naturali. La carta presenta i confini nazionali e le principali vie di comunicazione tra le città maggiori ed è arricchita da una rosa dei venti ad indicare il consueto orientamento geografico e da numerose navi, pesci e balene nei mari. Tanti e deliziosi gli animali che si possono scorrere attraverso la mappa: il canguro in Australia, i bisonti in nord America, gli uccelli tropicali, i cammelli in nord Africa, elefanti e tigri in India ecc.
Bella e grande carta murale in 4 fogli uniti basata sulla cartografia del D’Anville e pubblicata da Robert Sayer (1725 ? 1794) e John Bennett (attivo a Londra nel 1770-1784) a Londra nel 1775. La mappa descrive in elevato dettaglio l’intero continente Sud Americano ed arricchita in alto a destra da un inserto con le isole Falkland, in basso a destra da elaborato cartiglio… [cod.1031/15]
Bella e decorativa carta storica del nord Africa, dalla Tunisia alla Libia, arricchita da un inserto con pianta di Cartagine. La carta geografica è completata da pannello con la descrizione della guerra di Cartagine con Roma. Tratta dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus.
Interessante e dettagliata carta geografica di Eduard Dumas-Vorzet che descrive l’intera Africa tratta dal celebre Atlas Universel d’Histoire et de Geographie di Marie Nicolas Bouillet edito a Parigi nel 1877.
Interessante carta geografica dell’Africa del Nolin qui aggiornata secondo gli ultimi rilevamenti dal Denis. Pannelli laterali con descrizione dei vari paesi rappresentati in francese. Rara edizione datata secondo anno dopo la rivoluzione francese. [cod.1093/15]
Curiosa e non comune mappa raffigurante la parte equatoriale dell’Africa con il Madagascar e le isole Reunion pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean come celebrazione dei possedimenti francesi in Africa. Gli stati costituenti la colonia francese erano il Ciad, il Congo, Ubangi-Sciari (oggi Repubblica Centrafricana) e il Gabon qui simboleggiati da piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali di ogni regione.
Raffinata e precisa carta geografica del Sud Africa con il Madagascar, Le Mauritius e le Seychelles. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera celebre per avere introdotto, per la prima volta, le rappresentazioni dei vari continenti e calotte polari come sfere fluttuanti nello spazio a dare senso di tridimensionalit . [cod.1091/15]
Curiosa e non comune mappa raffigurante la parte occidentale dell’Africa pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean come celebrazione dei possedimenti francesi in Africa. La federazione francese riuniva i territori del Marocco, Tunisia, Algeria, Costa d’Avorio, Senegal, Guinea e Mali qui simboleggiati da piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali di ogni regione.
Decorativo planisfero pubblicato come depliant dall’Air France per pubblicizzare l’espansione delle rotte aere e la nuova flotta composta dal silenzioso e confortevole Vickers Viscount, il primo aereo commerciale alimentato da un motore turboelica che divenne uno dei velivoli più apprezzati e di maggior successo nei primi anni del dopoguerra.
La grande carta mostra i toponimi principali e i continenti in una forma leggermente prospettica ed è completata da una bella rosa dei venti, dall’indicazione dei fusi orari e, ai lati, da pannelli con gli indirizzi delle agenzie di viaggio. In basso il motto “Air France : Sur le plus long reseau du monde, les appareils les plus modernes = On the world’s largest air network, the wolrd’s best new aircraft.”
Al verso immagini dell’interno dell’aereo Vickers Viscount a sottolineare i confort e i servizi. Edito da Perceval a Parigi nel 1950 circa.
Deliziosa carta geografica basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante l’intera America con la curiosit à dell’Alaska chiamata “Russia Americana”. Tratta dall’opera Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante delle maggiori citt che permettevano al viaggiatore di avere un primo orientamento di base appena giunti a destinazione. Tutte le carte, finemente colorate a mano ad acquarello e matita furono incise con grande cura e con un notevolissimo dettaglio. “The finest “quarto” German atlas of the mid 19th century”. Jurgen Espenhorst – Petermann’s Planet – Guide to the great handatlases, 3.1.1
Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1169/15]
Decorativa grande carta pittorica degli Stati Uniti e Messico incentrata sulle attrazioni turistiche edita per promuovere le ferrovie Americane, Canadesi e Messicane. Al verso testo in francese a descrivere i luoghi di maggior interesse e riquadro con pianta dei vagoni del treno con elenco dei servizi offerti a bordo.
Ricercata e decorativa mappa delle Americhe. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera celebre per avere introdotto, per la prima volta, le rappresentazioni dei vari continenti e calotte polari come sfere fluttuanti nello spazio a dare senso di tridimensionalit . Tutte le rimanenti carte geografiche risultano essere incise … [cod.1091/15]
Piccola carta geografica edita per scopi pubblicitari nei primi anni del ‘900 per i grandi magazzini di Parigi La Belle Jardiniere. La deliziosa litografia mostra le Americhe ed è arricchita in basso da veduta di New York e descrizione in francese con le informazioni fondamentali sull’America del nord, quella centrale e quella meridionale.
Decorativa e dettagliata carta del Canada e delle regioni Polari tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera celebre per avere introdotto, per la prima volta, le rappresentazioni dei vari continenti e calotte polari come sfere fluttuanti nello spazio a dare senso di tridimensionalit . Tutte le rimanenti carte geografiche risultano essere incise … [cod.1091/15]
Curiosa cartolina postale pubblicitaria ad opera dell’Amidon Remy, azienda Belga che produceva amido dal riso, che raffigura il Messico con la California e le Antille con Cuba, la Giamaica e Santo Domingo. Arricchita in basso da pittoresche piccole vedute con il canale di Panama e paesaggio agreste del Messico. Pubblicata a Wijgmaal nel 1910 circa.
Piccola carta geografica edita per scopi pubblicitari nei primi anni del ‘900 per i grandi magazzini di Parigi La Belle Jardiniere. La deliziosa litografia mostra le grandi Antille nell’America centrale con Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Giamaica e Porto Rico. In basso scenetta di villaggio nella palme e descrizione in francese con le informazioni fondamentali dei luoghi.
Deliziosa mappa pittoresca dell’America del Nord e del Centro con i Caraibi con decorativo bordo con le bandiere degli Stati e bel cartiglio con il titolo. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche dei vari luoghi e regioni. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
Deliziosa mappa pittoresca del Sud America che mostra le città principali, la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche dei vari stati del continente. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
Interessante carta geografica di Eduard Dumas-Vorzet che descrive l’intero Sud America. La deliziosa mappa è tratta dal celebre Atlas Universel d’Histoire et de Geographie di Marie Nicolas Bouillet edito a Parigi nel 1877.
Interessante carta geografica delle Americhe del Nolin qui aggiornata secondo gli ultimi rilevamenti dal Denis. Pannelli laterali con descrizione dei vari paesi rappresentati in francese. Decorativo ed elaborato cartiglio con pianta di tabacco ed indiani. rara edizione datata terzo anno dopo la rivoluzione francese. [cod.1093/15]
Interessante carta geografica di Eduard Dumas-Vorzet che mostra in bel dettaglio il nord America e il Canada arricchita a sinistra con un piccolo inserto con piccola mappa relative alle scoperte polari a nord del canale di Smith. Tratta dal celebre Atlas Universel d’Histoire et de Geographie di Marie Nicolas Bouillet edito a Parigi nel 1877.
Raffinata carta geografica raffigurante l’Arabia Saudita, Yemen, Oman, Bahrein e Qatar tratta dalla prima edizione della “Geographia di Claudio Tolomeo” di Girolamo Ruscelli pubblicata a Venezia nel 1561 presso Valgrisi. Caratteristica peculiare della sola prima edizione e’ la mancanza dell’impronta del rame al margine superiore. Infatti le mappe furono incise accoppiate su di una sola lastra e solo una volta stampato il foglio separate. L’Atlante del Ruscelli, edizione allargata di quella del 1548 curata dal Gastaldi compare tra la “Geographiae” del Waldseemller del 1513 e il “Theatrum” dell’ Ortelius segnando una svolta nella storia della cartografia. Ottimo stato di conservazione.
Piccolissima e curiosa carta geografica dell’Asia tratta dall’opera Neu aussgeffertigter kleiner Atlas di J. Muller pubblicato a Francoforte nel 1702 presso Johann Philip Andrea. Le carte sono incise da G. Karsch e G. Bodeneher su disegno di Sigismund G. Hipschman. Rara.