Italia
Visualizzazione di 373-384 di 387 risultati
-
Esaurito
Carta geografica orientata con il nord a destra che descrive i territori di Verona e Vicenza tratta dall’opera di J. Hondius Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori fiamminghi, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuò con grande successo per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 244 x 175 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Raffinata piccola mappa del territorio di Verona tratta dal celebre atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicato ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1598
- Dimensione: 75 x 105 mm
- Luogo di stampa: Antwerp
-
Piccola carta geografica del territorio di Verona tratta dall’opera Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicata ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica è da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1602
- Dimensione: 85 x 115 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Graziosa mappa del territorio di Verona orientato con l’est in alto tratta dall’opera di Paulus Merula Cosmographiae Generalis Libri Tres: Item Geographiae Particularis Libri Quatuor: Quibus Europa In Genere Speciatim Hispania Gallia Italia Describunter pubblicato ad Amsterdam nel 1605 da Jodocus Hondius. L’opera è un ampio trattato sulla geografia del Mediterraneo e del mondo antico e le piccole mappe del testo sono basate su quelle incise da Petrus Kaerius provenienti dal Tabularum Geographicarum di Petrus…
- Autore: Paulus Merula
- Dimensione: 10 x 13,5 cm
- Luogo di stampa: Amsterdam
- Anno: 1605
-
Non comune piccola panorama di Verrua Savoia tratto dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 180 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Raffinata rappresentazione del Vesuvio in eruzione tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice.…
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1688
- Dimensione: 323 x 191 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Esaurito
Rara e affascinante carta geografica che descrive il territorio di Verona così come era conosciuto al tempo dell’antica Roma. In alto a destra un inserto mostra uno scorcio di Verona con in evidenza le mura, le porte di ingresso, l’Arena e, sulla riva sinistra del fiume Adige, il teatro romano. La carta disegnata dal letterato e storico Giovanni Jacopo Dionisi proviene dalla sua opera De duobus episcopis Aldone et Notingo Veronensi pubblicata a Verona con…
- Autore: Giovanni Jacopo Dionisi
- Dimensione: 22,5 x 32,5 cm
- Luogo di stampa: Verona
- Anno: 1758
-
Esaurito
Importante e suggestiva pianta topografica della città di Vicenza tratta dall’opera Civitates Orbis Terrarum di Franz Hogenberg e George Braun pubblicata a Colonia nel 1572. La pregevole veduta incisa all’acquaforte dallo stesso Hogenberg e da Simon van der Neuvel presenta un tratto preciso e raffinato che associato al punto di vista leggermente rialzato permette di identificare tutta la toponomastica del tempo. La carta, in bella coloritura originale, è completata dalla legenda con 93 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
Il Civitates Orbis Terrarum, il primo atlante della storia a descrivere le città più importanti di tutto il mondo, fu opera di impegno eccezionale e voluta dal Braun a continuazione del Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius. Le nuove rappresentazioni delle città, tutte disegnate dal vero, diventarono i prototipi di riferimento per molte pubblicazioni simili successive.- Autore: BRAUN Georg - HOGENBERG Franz
- Anno: 1572
- Dimensione: 360 x 430 mm
- Luogo di stampa: Colonia
-
Esaurito
Non comune piccola pianta topografica della città di Vicenza tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 80 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Raffinata litografia in seppia che mostra la veduta panoramica di Orvieto inserita nel pittoresco paesaggio Umbro e animata in primo piano da viandanti sulla strada per la città. Da un disegno di E. Lear la veduta è opera di G.B. Moore. Tratta da “The Ecclesiastical Architecture of Italy” di H. G. Knight, celebre esempio di produzione romantica, pubblicata a Londra nel 1843. Alla stesura del lavoro del Knight, parteciparono i più famosi artisti dell’epoca come…
- Autore: MOORE Georg Belton
- Anno: 1842
- Dimensione: 306 x 429 mm
- Luogo di stampa: London
-
Esaurito
Divertente e ricca carta geo-pittorica della Sicilia disegnata da Fulvio Ariani (firma sulla spiaggia di Marina di Ragusa) e commissionata dalla regione Sicilia per promuovere i vini e i prodotti tipici gastronomici dell’isola. Una nota in alto a sinistra sottolinea che i nomi riportati nella mappa si riferiscono ai vini D.O.C. mentre i numeri da 1 a 36 rimandano ad una legenda che elenca alcuni dei vini più pregiati e celebri. Pubblicata a Palermo nel 1979 presso Arti Grafiche Siciliane.
- Autore: Fulvio Ariani
- Dimensione: 33 x 47 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1979
-
Esaurito
Bellissimo grande manifesto del celebre illustratore e ceramista Virgilio Retrosi disegnato per promuovere il turismo in Sicilia con il motto “Eterna Primavera”. Pubblicato a Palermo nel 1952 dall’Assessorato del Turismo e dello Spettacolo. Virgilio Retrosi (Roma 1892 – 1975) Allievo, alla Regia Accademia di Belle Arti di Roma, di Duilio Cambellotti è attivo come ceramista già nel primo decennio del Novecento. Nel 1911 esordisce, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Roma per il cinquantenario dell’Unità d’Italia.…
- Autore: Virgilio Retrosi
- Dimensione: 100 x 70 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1952