Showing all 8 results
Stupenda grande carta pittorica della Lettonia pubblicata nel 1938 dal Ministero del Turismo Lettone per promuovere la regione Baltica come meta anche turistica e di svago nel boom del settore dei viaggi nato all’inizio degli anni ’30 in Europa e in America.
La carta, molto dettagliata, mostra con dedizione vignette e riusciti accostamenti cromatici le attrazioni turistiche, le risorse naturali e produttive, strade, edifici celebri e in generale i punti di interesse più notabili della Lettonia.
Mappa della Boemia incisa da G. Bodnehr qui tratta dalla rara opera: ?Der curiose und .. Nssliche Dollmetscher..? pubblicata ad Augsburg nel 1748. Decorativo cartiglio e graziosa coloratura coeva.
Deliziosa mappa pittoresca dell’Europa centrale che si estende dalla Grecia alla Russia con decorativo bordo con le bandiere degli Stati e bel cartiglio con il titolo. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche dei vari luoghi e regioni. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
Deliziosa carta geografica dell’Ungheria tratta dall’opera “Theatro del Mondo”, la famosa edizione pirata e non autorizzata dell’atlante tascabile dell’Ortelius pubblicata esclusivamente per il mercato Italiano da Pietro Marchetti. Inizialmente stampata a Brescia questo esemplare proviene dalla rara edizione veneziana del 1667. [cod.202/15]
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante l’Austria e l’Ungheria edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a sinistra un cartiglio di gusto classico con il titolo e gli stemmi araldici delle due nazioni inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da deliziose e divertenti vignette (tipiche vetture degli anni ’30, personaggi del luogo alle loro mansioni, barche a vela in prossimità dei laghi ecc..) ad illustrare ulteriormente il tutto. La carta, infine, è completata da inserti con le vedute, tra le altre, del Castello di Aggestein, dell’Abbazia di Klosterneuburg e di Pannonhalma. Non comune.
Dettagliata carta geografica dell’attuale Romania tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflette
Rara mappa incisa da Elias Baeck e tratta dall?opera: ?Der curiose und .. Nssliche Dollmetscher..? pubblicata ad Augsburg nel 1748. Decorativo cartiglio e graziosa coloratura coeva.
Bella carta geografica centrata sul corso del Danubio mostra porzioni di territorio comprendenti i Balcani, Bulgaria, Romania e Macedonia. Tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso […]